Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 ott 2021 · 12. John Locke, il giusnaturalista della libertà. 1. Nato nel 1632 a Wrington, nel Somerset, durante i convulsi eventi della prima rivoluzione inglese che condusse alla decapitazione del Re Carlo I, John Locke era figlio di un ufficiale giudiziario. Intraprese i suoi studi all’Università di Oxford, divenendo insegnante di greco e di retorica.

  2. Locke - Un film di Steven Knight. Un film che combina idee e talenti. Un circolo creativo e produttivo assolutamente virtuoso. Con Tom Hardy, Ruth Wilson, Olivia Colman, Andrew Scott, Ben Daniels, Tom Holland.

  3. 6 giu 2023 · John Locke è stato uno dei più importanti filosofi politici della storia, noto soprattutto per la sua teoria del governo e della società basata sulla libertà individuale e sul contrattualismo ...

  4. Locke, John nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell' Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church ...

  5. 22 nov 2021 · John Locke: il pensiero politico. John Locke sviluppa la sua teoria politica a partire dalle riflessioni di Hobbes, per poi però giungere a conclusioni diametralmente opposte. Come Hobbes, anche Locke si chiede: 1) quali sarebbero i rapporti fra gli uomini in uno stato di natura, ovvero in uno stato senza leggi 2)di quali diritti godrebbe l ...

  6. 20 gen 2023 · John Locke. Si definisce teorico del Liberalismo, nello stato elaborato da Locke rimangono tre diritti: Vita. Proprietà. Libertà. Lo stato di Locke tutela la libertà, una libertà non illimitata come in stato di anarchia, ma una libertà che viene limitata, e finisce dove inizia quella degli altri. Con la Magna Carta si erano messi dei ...

  7. 5 gen 2023 · L'empirismo di Locke, infatti, indica la conoscenza come " percezione di accordo o disaccordo " tra le idee acquisite dall'individuo. Si distinguono così due diversi gradi di conoscenza, a ...

  1. Le persone cercano anche