Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. HARALD II Gormsøn, detto Blaatand (Dente azzurro), re di Danimarca. Figlio del re danese Gorm, apparteneva a una dinastia proveniente secondo ogni probabilità dalla Norvegia, che aveva conquistato verso il 900 una parte della Danimarca. H. pare sia successo a suo padre Gorm verso il 935: il suo regno ebbe il suo centro nello Jütland presso ...

  2. I re della Danimarca leggendari sono i predecessori di Gorm il Vecchio, personaggio semi-leggendario. Le fonti su questi re sono confuse e contraddittorie, e in questa lista lo stesso re può essere ripetuto, a seconda della fonte che lo nomina.

  3. Categoria. : Re di Danimarca. Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Re di Danimarca. Questa categoria contiene le 5 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 5. Questa categoria contiene le 58 pagine indicate di seguito, su un totale di 58. Categorie:

  4. Figlio (m. 988 circa) e successore (936) di Gorm il Vecchio. Fra il 952 e il 965 si convertì al cristianesimo con gran parte del suo popolo. Prima del 975 riuscì ad annettersi la Danimarca orientale e, dopo la morte di Aroldo II Gråfäll, la Norvegia. Scoppiata tra il 983 e il 988 una rivolta, che portò sul trono suo figlio Sven Tveskägg ...

  5. Questa cronaca dei re di Danimarca nel Medioevo inizia con il regno di Harald nel X secolo e continua fino alla fine del XII secolo. Il titolo dell’opera deriva dalla particolare attenzione dedicata a Knútr inn ríki, cioè Canuto il Grande, un nipote di Dente Azzurro che nel 1016 fu proclamato re d’Inghilterra dopo aver invaso e occupato l’isola.

  6. 13 gen 2024 · Domenica la Danimarca volta pagina. L'annuncio della regina Margrethe che alla vigilia dell'anno nuovo ha comunicato in diretta tv l'intenzione di abdicare, domani diventa ufficiale: al suo posto ...

  7. L’altra pietra runica più grande, che è stata innalzata dal figlio di Re Gorm, Harald Bluetooth in memoria dei suoi genitori, ed è quindi chiamata la pietra di Harold Bluetooth. Su questa pietra è descritto un evento centrale nella storia della Danimarca: la conquista della Danimarca e della Norvegia e l’accettazione del cristianesimo da parte del re a nome del suo popolo.