Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Canuto il Grande, noto come Canuto II di Danimarca e Canuto I d'Inghilterra (in norreno Knútr inn ríki, in danese Knud den Store, in norvegese Knut den mektige; 994 – Shaftesbury, 12 novembre 1035 ), è stato un sovrano norreno, re di Danimarca, d'Inghilterra e Norvegia, nonché governatore o signore feudale di Schleswig e Pomerania. Stemma ...

  2. Come sovrano d'Inghilterra Canuto I unì le istituzioni danesi ed inglesi, assicurando all'Inghilterra un periodo di relativa pace e prosperità economica dopo i precedenti decenni di disordini. Nel 1017 divise l'isola in quattro grandi contee ed istituì il sistema delle signorie che fu alla base della società inglese per i secoli successivi.

  3. Sweyn I di Danimarca. Sweyn I Barbaforcuta (in danese Svend Tveskæg, in inglese Sweyn Forkbeard, e in antico norvegese Sveinn Tjúguskegg; Danimarca, 17 aprile 963 – Gainsborough, 3 febbraio 1014) è stato re di Danimarca, Inghilterra e di gran parte della Norvegia . Condottiero vichingo e padre di Canuto il Grande, succedette a suo padre ...

  4. 10 set 2023 · The following 61 files are in this category, out of 61 total. 054-meeting of Edward Ironside and Canute.png 542 × 383; 267 KB. 055-Canute reproving flattery of his Courtiers.png 585 × 767; 649 KB. 58-Canute the Great.jpg 505 × 571; 168 KB. Beverley st mary 08d.jpg 848 × 570; 121 KB.

  5. 19 apr 2017 · Quando Giacomo VI di Scozia ereditò il trono inglese, nel 1603, i discendenti di Sweyn divennero nuovamente monarchi d'Inghilterra Canuto sposò la moglie del suo accerrimo nemico, Etelredo II l'Impreparato, la nobildonna Ælfgifu di Northampton. Da lei ebbe un figlio, Aroldo I d'Inghilterra, che fu Re d'Inghilterra per 5 anni, dal 1035 al 1040.

  6. Scopri la vita e il regno di Canuto il Grande, sovrano di Danimarca, Inghilterra e Norvegia, e il suo impatto sulla diffusione del cristianesimo.

  7. Figlio (n. 995 circa - m. Shaftes bury 1035) di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre all'invasione dell'Inghilterra, della quale nel 1016 fu eletto re, per la morte di Etelredo II re d'Inghilterra e di suo figlio Edmondo Ironside e per il riconoscimento dei magnati inglesi.