Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 lug 2011 · Gregor Johann Mendel nasce a Hynčice (Cecoslovacchia, oggi Repubblica ceca) il giorno 20 luglio 1822. Biologo, matematico e frate agostiniano, per i suoi esperimenti sulle piante di piselli e per le sue osservazioni sui caratteri ereditari è considerato nel mondo scientifico il precursore della moderna genetica. Il piccolo Johann cresce in un'epoca in cui il suo paese è parte dell'Impero...

  2. Gregor, officially known as CC-5576-39 or simply CC-5576, was a clone of the bounty hunter Jango Fett raised on Kamino and specially trained to be a Clone Commando. Gregor was outfitted with battered, yellow-marked Clone Commando armor and a DC-17m blaster rifle. His helmet was adorned with tally marks of the number of battles he participated in during the Clone Wars. Gregor originally served ...

  3. Gregor Johann Mendel ( Hynčice, 20 luglio 1822 [2] – Brno, 6 gennaio 1884) è stato un biologo, matematico e abate agostiniano ceco di lingua tedesca, considerato il precursore della moderna genetica per le sue osservazioni sui caratteri ereditari .

  4. 6 gen 2024 · J. M. Sadurní. Gregor Johann Mendel, nato il 20 luglio 1822 a Hynčice, nell'ex impero austriaco (l'attuale Repubblica ceca), viene spesso definito il "padre della genetica". Fu insegnante, apprendista, scienziato, matematico e uomo di fede. Mendel perseverò di fronte alle circostanze avverse e, grazie alla matematica, fece forse una delle ...

  5. Gregor Johann Mendel è un biologo, matematico e frate agostiniano, considerato nel mondo scientifico il precursore della moderna genetica per i suoi esperimenti sulle piante di piselli. Nel monastero di Brno, in Moravia, avvia infatti un programma di ricerche sull’ibridazione delle piante che porterà a risultati che permetteranno l ...

  6. Il video illustra al riguardo il lavoro scientifico di Gregor Mendel (1822-84), che realizzò diversi esperimenti e studi sulla trasmissione dei fattori dominanti e recessivi, validi per ogni tipo di essere vivente che non si riproduca per mitosi. Il filmato si conclude con un riferimento al concetto di gene e a quello di genotipo e fenotipo.

  7. Gregor incontra il Pisum sativum Nel 1853 Mendel, tornato al convento, iniziò quegli esperimenti sulle piante che avrebbe portato avanti per oltre dieci anni. I buoni risultati ottenuti nello studio dell’ereditarietà dei caratteri furono dovuti, tra i tanti motivi, anche alla scelta forse casuale del Pisum sativum come pianta da esperimento.