Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Maria Giuseppe Massimiliano Lamoral di Thurn und Taxis (nome completo in tedesco: Albert Maria Joseph Maximilian Lamoral, Fürst von Thurn und Taxis; Ratisbona, 8 maggio 1867 – Ratisbona, 22 gennaio 1952) fu l'ottavo principe di Thurn und Taxis e Capo del Casato Principesco di Thurn und Taxis dal 2 giugno 1885 fino alla sua morte ...

  2. Casata principesca tedesca di origine italiana (e di legge longobarda), menzionata la prima volta in documenti del sec. 12º. I Taxis derivavano dalla famiglia dei Tassis di Bergamo; nel sec. 15º si imparentarono coi Thurn, famiglia discendente forse dai Dalla Torre di Milano. Il sicuro capostipite tedesco della casata è Ruggero I de la Tour ...

  3. Giovanni di Thurn und Taxis. Giovanni, principe di Thurn und Taxis ( Ratisbona, 5 giugno 1926 – Monaco di Baviera, 14 dicembre 1990 ), fu un uomo d'affari tedesco e capo dell'immensamente ricca e principesca famiglia Thurn und Taxis dal 1982 fino alla sua morte.

  4. 17 apr 2008 · Sta di fatto che, dal 1649, iniziò ad assumere anche il nome Della Torre (Thurn) divenendo Thurn und Taxis. Fino all'attuale principe Alberto II, figlio di Giovanni (morto nel 1990) e della principessa Gloria, oggi 48 anni.

  5. 20 lug 2023 · Fürst Albert und Fürstin Margarete von Thurn und Taxis, 1899.jpg 1,532 × 812; 428 KB Habsburg–Lotaringiai József főherceg családja körében.JPG 1,638 × 1,164; 952 KB I. Albert, Thurn und Taxis 8. hercege.jpg 761 × 1,543; 99 KB

  6. Era figlia di Alberto I di Thurn und Taxis e dell'arciduchessa Margherita Clementina d'Austria, figlia del principe palatino d'Ungheria Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena. Elisabetta Elena appartenne alla dinastia dei principi Thurn und Taxis , un tempo addetta al servizio postale del Sacro Romano Impero e poi resa nobile dal XVII secolo .

  7. Carlo Alessandro di Thurn und Taxis. Alla fine del Sacro Romano Impero, nel 1806, il servizio di posta dei Thurn und Taxis era tra i migliori d'Europa, con sedi a Baden, Baviera e Württemberg . Al Congresso di Vienna, a Carlo Alessandro vennero anche riconosciute le sedi postali di Brema, Amburgo, Lubecca e Sciaffusa come proprietà personale.