Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Fondazione che ha il compito di far conoscere la reale figura e statura di Francesco II, ultimo Re delle Due Sicilie, e approfondire la conoscenza sul Regno delle Due Sicilie (1130-1861)

  2. Francesco II è l’ultimo Sovrano a regnare sulle Due Sicilie; è con lui che avviene l’invasione del Regno da parte prima dei garibaldini e poi dell’esercito sabaudo, e quindi l’annessione al neonato Regno d’Italia. Il tutto solo un anno dopo la morte di Ferdinando II, avvenuta quando questi aveva solo 48 anni, mentre Francesco si è ...

  3. La Costituzione del Regno delle Due Sicilie promulgata da re Ferdinando II con l'atto sovrano del 10 gennaio 1848, ripristinata da re Francesco II con Real Proclama del 28 giugno 1860, all'articolo 70 espressamente recitava: “ L'atto solenne per l'ordine di successione alla corone dell'Augusto Re Carlo III del 6 di ottobre 1759, confermato dall'Augusto Re Ferdinando I nell'articolo 5 della ...

  4. Enciclopedia Italiana (1932) FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie. Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria e di carattere mite, ricevette un'educazione alquanto limitata, e fu tenuto lontano dalle cure dello stato. A ventitré anni ...

  5. Ferdinando II di Borbone ( Ferdinando Carlo Maria; Palermo, 12 gennaio 1810 – Caserta, 22 maggio 1859) è stato re del Regno delle Due Sicilie dal 1830 fino alla sua morte. Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie ...

  6. Fondazione FRANCESCO II DELLE DUE SICILIE. 6,836 likes · 455 talking about this · 1 was here. Far conoscere la reale personalità di Francesco II, Re delle Due Sicilie, e rilanciare lo studio storico...

  7. Il nuovo sovrano delle Due Sicilie, Francesco II, era ben consapevole di dover imprimere una rapida svolta al regno per recuperare il tempo perduto, ma suo malgrado fu costretto a gestire una crisi imprevedibile.