Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...

  2. Federica era figlia del Duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg (1676–1732) e di sua moglie Maddalena Augusta (1679–1740), figlia del principe Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst (1652–1718). Sua sorella Augusta fu la consorte di Federico di Hannover (1707-1751). Il 27 novembre 1734, ad Altenburg, sposò il Duca Giovanni Adolfo II di ...

  3. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.

  4. Egli era il figlio maggiore del Duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst, era detto il saggio perché era un personaggio proiettato verso il futuro. Alla morte del padre, nel 1732, Federico III assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal 1734 egli fu un valente soldato al soldo dell'Imperatore ...

  5. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 30 novembre 1719 – Westminster, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte .

  6. Suoi padrini furono il principe Giovanni Adolfo di Sassonia-Gotha-Altenburg (rappresentato da Francis Seymour-Conway, I marchese di Hertford), il langravio Carlo d'Assia-Kassel (rappresentato da George Villiers, IV conte di Jersey) e la principessa Guglielmina di Prussia (rappresentata da Elizabeth Howard, contessa di Effingham).

  7. Protestantesimo. Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, detto il Pio ( Altenburg, 25 dicembre 1601 – Castello di Friedenstein, 26 marzo 1675 ), fu duca di Sassonia-Gotha e, attraverso il matrimonio, divenne duca di Sassonia-Altenburg [1]. Era il nono dei figli di Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1570 ...