Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Angoulême. Isabella d'Angoulême ( 1186 circa – Abbazia di Fontevrault, 4 giugno 1246) è stata regina consorte d'Inghilterra dal 1200 al 1216, contessa di Angoulême dal 1202 e poi contessa consorte di La Marche e signora consorte di Lusignano dal 1220 fino alla sua morte.

  2. Margherita d'Angoulême ( Angoulême, 11 aprile 1492 – Odos-en-Bigorre, 21 dicembre 1549) è stata una scrittrice e poetessa francese . Fu principessa di Angoulême, duchessa di Alençon e poi regina di Navarra. Era figlia di Carlo di Valois, conte di Angoulême, e di Luisa di Savoia, e quindi sorella del re di Francia Francesco I .

  3. Media in category "Henri d'Angoulême" This category contains only the following file. Henri de Valois-Angoulême.jpg 982 × 1,464; 894 KB.

  4. Diana riconciliò nel 1588 il fratello Enrico III con Enrico di Navarra (Enrico IV), che l'ebbe poi consigliera apprezzatissima, allorché fu assunto al trono. Concorse all'educazione di Luigi XIII, e quando questi fu in grado di regnare, si ritirò dalla corte e passò il resto dei suoi giorni nel palazzo di Angoulême in Parigi, dove morì ...

  5. Sarcofago di Enrico II e Caterina de' Medici. Enrico II ebbe anche tre figli illegittimi: da Filippa Duci: Diana di Francia, Duchessa d'Angoulême (1538 - 1619). Allevata da Diana di Poitiers, sposò François, duca di Montmorency. da Janet Stewart: Enrico d'Angoulême (1551 - giugno 1586).

  6. Enrico fu nominato governatore di Sicilia e Re titolare di Gerusalemme dal 1250, ma morì a quindici anni e non ebbe alcuna discendenza. Una tradizione cronachistica lo vorrebbe morto per volere del fratellastro Corrado IV , che ne avrebbe ordinato l'esecuzione al suo Gran camerlengo Giovanni Moro , prestatosi, per l'occasione, al ruolo di sicario [2] .

  7. Enrico V (1820 - 1883) Luigi Antonio di Borbone, duca d'Angoulême ( Versailles, 6 agosto 1775 – Gorizia, 3 giugno 1844 ), era il maggiore dei figli maschi di Carlo X di Francia e fu l'ultimo delfino di Francia dal 1824 al 1830. Fu tecnicamente re di Francia e Navarra per meno di venti minuti [1] prima della sua abdicazione, dovuta a quella ...