Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella of Clermont. Beatrice of Naples (16 November 1457 – 23 September 1508), also known as Beatrice of Aragon ( Hungarian: Aragóniai Beatrix; Italian: Beatrice d'Aragona ), was twice Queen of Hungary and of Bohemia by marriage to Matthias Corvinus and Vladislaus II. [1] She was the daughter of Ferdinand I of Naples and Isabella of Clermont .

  2. 1 Alberto BERZEVICZY, Beatrice d'Aragona, Milano: Dall’Oglio, 1962. 2 Tiberio GEREVICH, «Alberto Berzeviczy», Corvina, 31, 1936, p. 3-5. La monografia dedicata a Beatric ; 1 Il 1914 è la data di pubblicazione di uno studio di Alberto Berzeviczy dedicato a Beatrice d’Aragona 1.

  3. Religione. Cattolicesimo. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .

  4. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, conte di Barcellona e ...

  5. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d'Ungheria, conte Alfonso IV di Barcellona e delle ...

  6. Nel 1479 ebbe occasione di conoscere due dei personaggi che più avrebbero segnato il suo destino: Ludovico il Moro, di passaggio a Napoli durante l'esilio da Milano inflittogli dal governo di reggenza di Bona di Savoia e Cicco Simonetta, e la cugina Beatrice d'Este che, condotta alla corte partenopea dalla madre Eleonora d'Aragona, marchesa di Ferrara, vi soggiornò sino al 1485, dimorando in ...

  7. Beatrice d’Aragona. Regina d’Ungheria (forse Capua 1457-Napoli 1508). Figlia di Ferdinando I d’Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d’Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale del Paese e di tutta l‘Europa centrale.