Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermengarda quindi confessa di provare un amore che è tremendo e proprio questo "tema dell’eccesso" vedremo che sarà ripreso nello splendido coro dell’atto quarto “Sparse le trecce morbide sull'affannoso petto”. Analisi e spiegazione dell'atto IV della tragedia Adelchi di Alessandro Manzoni, a cura di Alessandro Mazzini. L'atto IV di ...

  2. 16 apr 2024 · Ermengarda (figlia di Desiderio) (o Desiderata ), figlia di Desiderio re dei Longobardi (sec. VIII). Di lei si hanno scarse e confuse testimonianze: il nome stesso è alquanto discusso e si deve, più che agli storici medievali, all' Adelchi del Manzoni. Da un oscuro passo di Pascasio Radberto (sec. IX) si ricaverebbe il nome Desiderata.

  3. ADELCHI (1822 pubblicata a Milano) - Coro atto IV: Ermengarda - Caratteristiche delle tragedie manzoniane 1. rifiuto delle unità aristoteliche (unità di luogo, di tempo, di azione = il fatto deve essere un unico) » romanticamente pensa che le regole e gli schemi limitino la libertà dell'autore 2. rifiuto della finzione mitologica » considera la

  4. Lezione III. [ERMENGARDA] Seguiamo il nostro cammino e, prima di fare un altro passo innanzi, guardiamo al passo che abbiamo giá dato. Vedemmo come Manzoni studiossi di rappresentare nell’ Adelchi l’ideale calato nella storia, l’ideale di quel mondo che in lineamenti generali già si rivela negl’ Inni.

  5. ERMENGARDA o Desiderata. Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e dal 770 sposa a Carlo Magno, da lui ripudiata l'anno appresso, nonostante che ne avesse preso le difese l'ab. Adalardo dell'abbazia di Corbie. E' affermazione non provata e anche tendenziosa che il ripudio sia avvenuto per le insistenze di papa Stefano III, che pure era stato ...

  6. Ludovico III ( 880 - 928 ), re di Provenza, re d'Italia ed imperatore; Ermengarda (dopo 882 [10] -dopo giugno 924 ), che viene citata un documento, datato 11 agosto 887, in cui Carlo il Grosso, senza farne il nome, la conferma nelle sue proprietà assieme al fratello e alla sorella [14]. Sposò il conte di Digione Manasse II di Châlon, figlio ...