Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eleonora d'Asburgo Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (ES) Eleonora d'Asburgo , in Diccionario biográfico español , Real Academia de la Historia . Predecessore Regina consorte del Portogallo Successore Maria di Trastámara 16 luglio 1518 – 13 dicembre 1521 Caterina d'Asburgo Predecessore ...

  2. Caterina d'Asburgo (in tedesco Katharina von Habsburg; in francese Catherine d'Autriche, "Caterina d'Austria"; Vienna, 9 febbraio 1320 – Vienna, 28 settembre 1349) era un membro della Casa d'Asburgo

  3. Caterina. Caterina d'Aragona (in spagnolo Catalina de Aragón; in inglese Catherine of Aragon; Alcalá de Henares, 16 dicembre 1485 – Kimbolton, 7 gennaio 1536) è stata un' infanta spagnola della dinastia di Trastámara e regina consorte d' Inghilterra e Irlanda, dal 1509 al 1533, come prima moglie di Enrico VIII Tudor .

  4. Caterina d'Austria, Duchessa di Calabria (Vienna, 1295 – Napoli, 18 gennaio 1323), è stata una nobile austriaca, appartenente alla casata degli Asburgo. Ducato d'Austria (1273-1438)

  5. Caterina d'Austria nacque a Torquemada, provincia di Palencia, ultimogenita di Filippo I d'Asburgo e Giovanna di Castiglia. I genitori rappresentarono l'unione dinastica che legò le Case Reali degli Asburgo e della Borgogna con quelle di Castiglia e Aragona nel 1496. Il padre morì prima della sua nascita e la madre Giovanna fu segregata nel ...

  6. Carlo I d'Austria (in tedesco Karl Franz Joseph Ludwig Hubert Georg Otto Maria von Habsburg-Lothringen-Este; "Carlo Francesco Giuseppe Ludovico Uberto Giorgio Ottone Maria d'Asburgo-Lorena-Este"; Persenbeug, 17 agosto 1887 – Funchal, 1º aprile 1922) è stato l'ultimo imperatore d'Austria, re d'Ungheria e Boemia, e monarca della Casa d'Asburgo-Lorena e Austria-Este.

  7. Dopo la morte di Francesco I (1765) Maria Teresa associò al trono il figlio Giuseppe II (Giuseppe II d’Asburgo), la cui autorità si affermò rapidamente su quella della madre, soprattutto in politica estera: fu lui infatti l’artefice del riavvicinamento alla Prussia, cui seguì la partecipazione alla spartizione della Polonia, assieme a Federico II e alla zarina di Russia Caterina II.