Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 ago 2018 · Gent.mi, in merito alla vicenda della Vita e morte di Mafalda di Savoia, di cui il libro istituzionale, in giacenza i ogni biblioteca della penisola, autore Renato Barneschi, Rusconi, Milano 1982, la cosa che più mi ha colpìto ed è impressionante è la medesima sorte del coldato di fanteria Gino Delfanti classe 1923 nostro contadino in CastelMantova a Campremoldo sotto a 15 km. da Piacenza ...

  2. Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana di Savoia, langravia d’Assia, secondogenita di re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena del Montenegro, nasce a Roma il 19 novembre 1902. Il nome era stato scelto da Vittorio Emanuele, ricordando Matilde di Savoia, figlia di Amedeo III, il crociato fondatore dell’abbazia di Altacomba, e sorella di ...

  3. Origine. Mafalda era figlia del settimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e di Moriana, quegli che sarebbe stato il primo ad assumere ufficialmente il titolo di Conte di Savoia, Amedeo III, e di Adelaide, di cui non si conoscono gli ascendenti, che nel 1134 era ancora in vita, essendo citata come moglie di Amedeo (Ipse Comes cum uxore sua Adeleida comitissa) nel documento n° CCLXIX del Regesta ...

  4. www.roma2pass.it › via-mafalda-di-savoia › villa-polissenaMafalda di Savoia - roma2pass.it

    Il cifrario di Mafalda. A cura di Lorenzo Grassi© lorenzograssi.it Il 28 agosto 1944 moriva nel Campo di Buchenwald la Principessa Mafalda di Savoia. Si è sempre sostenuto che abbia svolto un ruolo importante nella Casa Reale per separare il destino dell’Italia dal giogo del regime fascista e dell’alleato nazista.

  5. Mafalda di Savoia - Il coraggio di una principessa è una miniserie televisiva italiana, diretta da Maurizio Zaccaro. La miniserie è stata tratta dal libro della storica Cristina Siccardi, "Mafalda di Savoia. Dalla reggia al lager di Buchenwald" (Paoline Editoriale Libri, 1999; 2020: quinta edizione), con la prefazione di Vittorio Emanuele di ...

  6. Figlia (Roma 1902 - Buchenwald 1944) secondogenita di Vittorio Emanuele III; sposò (1925) Filippo principe d'Assia, dal quale ebbe quattro figli. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 fu arrestata dai Tedeschi a Roma e internata nel campo di concentramento di Buchenwald. Morì in seguito alle ferite riportate durante un bombardamento aereo.

  7. Miniserie tratta dal libro della storica Cristina Siccardi "Mafalda di Savoia. Dalla reggia al lager di Buchenwald". E' la storia di una donna coraggiosa: contro il volere della sua famiglia, i cattolici Savoia, di Mussolini e del Vaticano sposa il grande amore della sua vita, il Principe Filippo d'Assia, di fede protestante.

  1. Ricerche correlate a "Mafalda di Savoia"

    Mafalda di Savoia fiction
    filippo d'assia
  1. Le persone cercano anche