Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Clemente Francesco era figlio del feldmaresciallo imperiale Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera e nipote dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera. Nel 1738, alla prematura scomparsa di suo fratello maggiore prima e del padre poi, si ritrovò a capo della sua casata. Il 17 gennaio 1742, sposò a Mannheim la principessa Maria Anna ...

  2. Giuseppe Clemente di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 5 dicembre 1671 – Bonn, 12 novembre 1723) fu arcivescovo di Colonia dal 1688 al 1723.La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno ...

  3. Teresa Emanuela di Baviera. Teresa Emanuela di Baviera ( Theresia Emmanuela Maria Anna Magdalena Franziska von Paola Walburga von Bayern; Monaco di Baviera, 22 luglio 1723 – Francoforte sul Meno, 27 marzo 1743) era figlia di Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera e di Maria Anna Carolina del Palatinato-Neuburg, non si sposò mai.

  4. Massimiliano I di Baviera; Joachim von Sandrart, Ritratto di Massimiliano I di Baviera, 1643, Kunsthistorisches Museum: Elettore di Baviera; Stemma: In carica: 23 febbraio 1623 – 27 settembre 1651: Predecessore: Titolo creato: Successore: Ferdinando Maria: Duca di Baviera; In carica: 15 ottobre 1597 – 27 settembre 1651: Predecessore ...

  5. Nacque il 31 ottobre 1636 a Monaco, dal principe elettore Massimiliano I e dalla sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II; morì a Schleissheim il 26 maggio 1679. Sposò Enrichetta Adelaide di Savoia. Governò dapprima sotto la tutela della madre; dal 1655 da solo, seguendo le idee di suo padre. Amante, al pari di sua ...

  6. Clemente Augusto Ferdinando Maria Giacinto Wittelsbach (Bruxelles, 17 agosto 1700 – Ehrenbreitstein, 6 febbraio 1761) fu un membro della casata dei Wittelsbach, della dinastia di Baviera, e arcivescovo di Colonia dal 1723 al 1761 col titolo di principe-elettore del Sacro Romano Impero, nonché signore di Erzstifts e nunzio apostolico della Santa Sede in Germania.