Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Brandeburgo: Ermanno, Margravio di Brandeburgo 1296/98 maggio o ottobre 1309 14 febbraio 1318 ascesa del marito: 14 agosto 1319 morte del marito: 28 novembre 1334 Valdemaro: Margravie di Brandeburgo-Salzwedel Casato d'Ascania: Jutta di Henneberg Ermanno I, Conte di Henneberg-Coburg - 22 ottobre 1268 prima del 13 settembre 1295

  2. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Hohenzollern ( 30 settembre 1422 [1] – Mantova, 7 novembre 1481) fu una nobile del Brandeburgo, nipote dell'imperatore Sigismondo e marchesa di Mantova dal 1444 al 1478. Divenne una delle donne più illuminate del suo tempo. Ritratto di Barbara di Brandeburgo.

  3. Maddalena di Brandeburgo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maddalena di Hohenzollern (disambigua). Maddalena di Hohenzollern ( Berlino, 7 gennaio 1582 – Darmstadt, 4 maggio 1616) è stata una principessa tedesca della dinastia Hohenzollern .

  4. Cristiano Ernesto era l'unico figlio di Ermanno Augusto, Margravio Ereditario di Brandeburgo-Bayreuth, avuto dalla sua prima moglie (e prima cugina), Sofia di Brandeburgo-Ansbach . La morte del padre (6 febbraio 1651) lo rese il nuovo erede di Bayreuth. Egli succedette al nonno, il Margravio Cristiano come Margravio di Bayreuth alla di lui ...

  5. Margherita di Brandeburgo Elisabetta di Anhalt-Zerbst Agnese di Barby-Mühlingen Volfango I, IX conte di Barby-Mühlingen Agnese di Mansfeld Federico II, VII margravio di Brandeburgo-Ansbach Federico Magnus I, II conte di Solms-Laubach: Otto, I conte di Solms-Laubach Anna di Meclemburgo-Schwerin Giovanni Giorgio I, III conte di Solms-Laubach ...

  6. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este (1319 circa – Foggia, 1º dicembre 1398), figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai incoronato.

  7. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.