Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi il Saltatore, in tedesco Ludwig der Springer, ( 1042 – Reinhardsbrunn, 8 maggio 1123) è stato un nobile tedesco e conte in Turingia dal 1056 alla sua morte. Di lui si sa poco, sebbene sia menzionato in molte leggende. Luigi fu un importante oppositore degli imperatori salici Enrico IV e Enrico V durante la lotta per le investiture .

  2. Ludovico I di Turingia, noto anche come Luigi I (1090 circa – 12 gennaio 1140), fu langravio di Turingia dal 1131 fino alla sua morte. I suoi discendenti della dinastia Ludovingia governarono il langraviato di Turingia fino al 1247 .

  3. it.wikipedia.org › wiki › WartburgWartburg - Wikipedia

    Nel 1131 il figlio di Luigi il Saltatore, Ludovico I di Turingia, fu elevato alla carica di langravio, dal re Lotario II, e quindi posto sullo stesso piano dei duchi. Il riavvicinamento con la famiglia imperiale tedesca degli Staufer li portò ad allontanarsi dagli arcivescovi di Magonza.

  4. Giuditta di Turingia. Giuditta di Turingia ( Wartburg, 1135 circa – 9 settembre dopo il 1174), appartenente alla dinastia Ludovingia, fu regina consorte della Boemia dal 1158 al 1172 come seconda moglie del re Vladislao II. Fu la seconda regina di Boemia dopo Świętosława di Polonia, moglie del re Vratislao II, che ricevette il titolo nel 1085.

  5. it.wikipedia.org › wiki › LudovingiLudovingi - Wikipedia

    Pannello informativo presso le rovine del castello della famiglia Ludovingia presso Schauenburg vicino a Friedrichroda. I Ludovingi o Ludovingiani (in tedesco Ludowinger) furono la dinastia dominante della Turingia e dell' Assia durante l'XI e il XIII secolo. Il fondatore della dinastia fu Luigi il Barbuto che discendeva da una nobile famiglia ...

  6. Langravi di Turingia (1111-1572) Winzenburgi. 1111/1112-1122 Ermanno I di Winzenburg († 1138) 1122-1130 Ermanno II di Winzenburg († 1152) Ludovingi. 1031-1056 Luigi il Barbuto; 1056-1123 Luigi il Saltatore; 1123-1140 Ludovico I (primo langravio effettivo dal 1131)

  7. E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio di Turingia, il futuro Luigi IV, e fu inviata in quella che sarebbe stata la sua nuova patria per essere educata nella famiglia del fidanzato, secondo un'usanza abbastanza frequente in un'epoca di matrimoni combinati dai parenti degli sposi.