Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 apr 2015 · Dante e l’Ungheria. Quando Dante Alighieri e Carlo Martello d’Angiò si incontrarono a Firenze e divennero amici correva l’anno 1294. Dante aveva 29 anni mentre il giovane principe, figlio del re di Napoli Carlo II e di Maria Árpád d’Ungheria, ne aveva 23 ed era allora re d’Ungheria, ancorché solo di nome e non di fatto.

  2. Con il nome di Maria d'Ungheria si identificano tre personaggi storici: Maria d'Ungheria, che fu regina consorte di Napoli, essendo moglie di Carlo II di Napoli, dal 1285 al 1309. Maria d'Ungheria, che fu regina d'Ungheria dal 1382 al 1395. Maria d'Ungheria, chiamata anche Maria d'Asburgo, che fu regina consorte d'Ungheria dal 1515 al 1526 ...

  3. Sepolcro di Maria d’Ungheria. Chiesa di Santa Maria di Donnaregina Vecchia. La morte aveva colto la regina il 25 marzo del 1323 e della sua sepoltura se ne occupò, a partire dall’anno successivo, Tino di Camaino che, stipendiato dalla corte, aveva avuto l’incarico di formare una bottega di maestri scultori insieme all’architetto ...

  4. Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo IV. Morto il padre, M. doveva ereditare i suoi regni d'Ungheria e di Polonia, ma mentre nel primo paese fu infatti eletta e incoronata regina (1382), per il separatismo dei Polacchi e per la ...

  5. 2 dic 2020 · Maria d’Ungheria dopo le nozze con Carlo II D’Angiò, detto lo Zoppo, acquisisce il titolo di regina consorte di Napoli e riceve il castello di Melfi come residenza ufficiale nel 1284. Dal loro matrimonio nascono 13 figli, il cui primogenito è Carlo Martello, al quale Dante Alighieri gli ha dedicato il canto VIII del Paradiso.

  6. Anna Maria d'Ungheria (Ungheria, 1204 – 1237) era una delle figlie di Andrea II d'Ungheria e di Gertrude di Merania, divenuta zarina consorte di Bulgaria per matrimonio. Sorella del re Béla IV e di Santa Elisabetta d'Ungheria , sua nonna era Agnese d'Antiochia della nobile discendenza degli Châtillon , figlia di Rinaldo di Châtillon .

  7. Maria d'Ungheria, figlia di Stefano V re d'Ungheria e della regina Elisabetta dei Cumani, andò in sposa appena diciassettenne al re di Napoli, Carlo II. La santità era molto sentita e vicina alla casa regnante sia a Napoli sia in Ungheria con la figura di santa Elisabetta sua nipote diretta, canonizzata nel 1235.