Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questo testo è completo. Massimiliano Sforza figliuol di Lodovico il Moro fu allevato con Francesco suo fratello in Fiandra; e dopo molte rivoluzioni del suo stato fu finalmente da Carlo V imperatore, piuttosto come suo fattore a riscuoter l’entrate, che come duca rimesso nel ducato. Fece guerra contra i Francesi a Novara, nella quale si ...

  2. Intorno al 1496 il duca di Milano Ludovico il Moro lasciò in dono al figlio Massimiliano Sforza due libri preziosi: la Grammatica e il Liber Iesus.Erano i testi grazie ai quali il giovane principe avrebbe appreso i rudimenti della lingua latina e, al contempo, le virtù morali, religiose e civili indispensabili per l’educazione di un futuro duca.

  3. Massimiliano Sforza, al battesimo Ercole (Milano, 25 gennaio 1493; † Fontainebleau, 25 maggio 1530) è stato un duca italiano. Cenni biografici. Nacque a Milano il 25 gennaio 1493, primogenito di Ludovico il Moro e di Beatrice d'Este. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara.

  4. Sforza, Massimiliano. Primogenito di Ludovico il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 gennaio 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara; il nome fu in seguito affiancato e poi sostituito da Massimiliano, in onore del re dei Romani.

  5. Other articles where Massimiliano Sforza is discussed: Charles V: Imperialist goals, rivalry with Francis I, and fight against Protestantism: After defeating Duke Massimiliano Sforza at the Battle of Marignano in 1515, Francis I of France compelled him, in the Treaty of Noyon, to renounce his claim to the duchy of Milan.

  6. Massimiliano Sforza. Duca di Milano (n. 1493-m. Parigi 1530). Figlio di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai francesi: il Congresso di Mantova glielo riconfermò. Ma per soddisfare le esose pretese delle truppe occupanti, specie degli svizzeri ...

  7. Sforza. Il nome della famiglia deriva dal soprannome del suo fondatore, Muzio Attendolo (Cotignola, 1369 – vicino Ravenna, 1424), un capitano di ventura della Romagna al servizio dei re Angioini di Napoli, chiamato Sforza (Forte) per la sua prestanza. Fu la dinastia di condottieri italiani che ebbe maggior fortuna. Il primo duca di Milano fu ...