Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Alfonso, Pietro I di Castiglia, detto Pedro el Cruel (il Crudele) dai suoi detrattori ed el Justiciero (il Giustiziere) dai suoi sostenitori, ( Burgos, 30 agosto 1334 – Montiel, 23 marzo 1369 ), fu re di Castiglia e León dal 1350 al 1369. Fu l'ultimo discendente legittimo della casa di Borgogna a sedere sul trono del regno di ...

  2. La guerra dei due Pietri (in spagnolo: Guera de los dos Pedros) venne combattuta dal 1356 al 1375 tra i regni di Castiglia e Aragona. Il suo nome fa riferimento ai nomi dei regnanti dei due paesi coinvolti, Pietro di Castiglia e Pietro IV d'Aragona. Uno storico scrisse a tal proposito che "tutte le secolari lezioni di lotte di confine vennero ...

  3. Pietro di Trastámara. Pietro Fernandez conosciuto anche come Pietro d'Aragona ( Pedro in spagnolo, Pero in aragonese, Petri in basco, in portoghese e in galiziano, Pere, in catalano, Pedru in asturiano, Pèire in occitano e Pierre in francese; Castiglia, 1406 – Napoli, 17 ottobre 1438) principe della casa reale castigliana, fu duca di Noto .

  4. Enrico Alfonso, Enrico di Trastámara, detto Enrique el Fratricida (il Fratricida), o el Bastardo (il Bastardo) ma anche el de las Mercedes (il misericordioso), (Siviglia, 13 gennaio 1332 – Santo Domingo de la Calzada, 29 maggio 1379), è stato re di Castiglia e León dal 1369 al 1379, primo monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León

  5. Pietro I. detto il Crudele o il Giustiziere Re di Castiglia e di León (Burgos 1334-Montiel, Mancha, 1369). Figlio di Alfonso XI. Salito al trono (1350), si oppose alla nobiltà in una lotta violenta che gli valse la fama di tiranno efferato. Fu impegnato in un lungo conflitto dinastico contro Enrico di Trastamara, figlio di Alfonso XI e della ...

  6. Il 17 febbraio 1281 fu nominato cavaliere dal padre a Burgos e con i fratelli Giovanni e Pietro di Castiglia giurò fedeltà alla corona. Ricevette nel 1277 la signoria di Cameros da suo padre, dopo l'esecuzione capitale del precedente signore Simon Ruiz avvenuta insieme all'infante Federico di Castiglia , zio paterno di Giacomo.

  7. Giovanni I di Castiglia ed Eleonora d'Aragona Medina del Campo: Castello de la Mota. Giovanni nacque in Aragona quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara, contro il re di Castiglia Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico, conte di Trastámara, e quindi zio di Giovanni.