Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 ott 2023 · Alice di Francia (1151 – 1198) fu contessa consorte di Blois, Châteaudun e Chartres e Provins dal 1164 al 1191 e reggente della contea dal 1190 al 1191.

  2. Alice di Normandia. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alice di Normandia (disambigua). Adelaide o Alice di Normandia forse detta anche Giuditta; in francese Adélaïde de Normandie ( 1000 circa – dopo il 1030) fu contessa consorte di Borgogna dall'anno 1026 fino alla morte, in quanto moglie di Rinaldo I, secondo ...

  3. Come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, Alice o Adelaide era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo ...

  4. Prese 10/16 ampere. La casa di Alice Corso Francia, 43 10059 Susa (TO) A Susa un Bed & Breakfast per dormire ai piedi delle montagne e visitare una bella Città ricca di storia e monumenti, una bella opportunità.

  5. Carlo IV (1294-1328) Figli. Bianca. Costanza di Francia ( 1128 – Parigi, 16 agosto 1176 [1] oppure dopo il 1177 [2]) fu contessa consorte di Mortain, per il matrimonio con Eustachio di Blois, e contessa consorte di Tolosa e marchesa consorte di Provenza, per il matrimonio con Raimondo V di Tolosa .

  6. Forte del successo di un meeting internazionale a Monte Carlo, denominato “Festival mondiale dello sport muliebre” nel marzo 1921, cui avevano partecipato donne provenienti da Francia, Italia, Inghilterra, Norvegia e Svezia, la Milliat decise di fondare la Fédération Sportive Féminine Internationale (FSFI) che nacque il 31 ottobre 1921, a Parigi.

  7. 5 set 2021 · Prima di iniziare, però, è importante fare una premessa per inquadrare il contesto in cui si muove il dibattito sul linguaggio inclusivo francese. In Francia esiste un’antica ma vivissima istituzione che veglia sulla lingua francese e ne definisce “il buon utilizzo”: l’Académie Française, fondata nel 1635 dal cardinale Richelieu.