Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo nel 1598.

  2. Volfango Guglielmo, conte palatino di Neuburg. Maddalena di Baviera ( Monaco di Baviera, 4 luglio 1587 – Neuburg an der Donau, 25 settembre 1628) è stata una nobile tedesca, principessa di Baviera e, a seguito di matrimonio, contessa palatina del Palatinato-Neuburg e duchessa di Jülich-Berg .

  3. Guglielmo, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio maschio primogenito del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ...

  4. Alberto V di Baviera: 16. Guglielmo IV di Baviera 17. Maria Giacomina di Baden 4. Guglielmo V di Baviera 9. Anna d'Asburgo: 18. Ferdinando I d'Asburgo 19. Anna Jagellone 2. Massimiliano I di Baviera 10. Francesco I di Lorena: 20. Antonio di Lorena 21. Renata di Borbone-Montpensier 5. Renata di Lorena 11. Cristina di Danimarca: 22. Cristiano II ...

  5. Massimiliano nacque a Monaco, primogenito del duca Guglielmo V di Baviera e Renata di Lorena.Fu educato dai gesuiti all'Università di Ingolstadt e incominciò a prendere parte all'amministrazione dello stato dal 1591.

  6. 20 apr 2024 · di Wittelsbach, duca di Baviera (? 1548-Schleissheim 1626). Continuò la politica del padre Alberto V, cui succedette nel 1579, appoggiando la Controriforma contro la nobiltà terriera luterana e proteggendo artisti e letterati. Abdicò nel 1595 a favore del figlio Massimiliano I.

  7. crocifisso, Boulogne Jean Detto Giambologna (bottega) 1529/ 1608. Cristo "patiens" fissato alla Croce con tre chiodi. Mani con le dita piegate, gambe leggermente flesse, piedi incrociati in rotazione interna; corto perizoma annodato sul fianco destro, testa quasi di profilo reclinata verso la spalla destra e coronata di spine.