Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sia per l'impopolarità di Giorgio II in Grecia, sia per gli sforzi dei politici greci e col supporto del Regno Unito, quando i tedeschi iniziarono a ritirarsi dal suolo greco, le varie fazioni politiche elleniche si ritrovarono in Libano nel maggio del 1944 per costituire un nuovo governo di unità nazionale sotto la presidenza di Geōrgios ...

  2. GIORGIO I re di Grecia. Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, e battezzato nella religione luterana col nome di Guglielmo, assunse il 30 marzo 1863, dopo la caduta del re Ottone della casa di Baviera, il titolo di re degli ...

  3. Giorgio morì nel 1947 a seguito di un improvviso attacco cardiaco, nel Palazzo Reale ad Atene, e a lui succedette il fratello, Paolo di Grecia. A causa dei suoi numerosi esili, si dice che egli affermasse che: «l’oggetto più importante di un Re di Grecia è la valigia.» [senza fonte] Nel 1942 gli fu conferita la Croce di guerra norvegese.

  4. Paolo di Grecia (in greco Παῦλος, Βασιλεὺς τῶν Ἑλλήνων?, Pávlos, Vasiléfs ton Ellínon; Atene, 14 dicembre 1901 – Atene, 6 marzo 1964) fu re degli Elleni, dal 1947 al 1964 .

  5. Scopri foto stock e immagini editoriali di attualità di Re Giorgio I Di Grecia su Getty Images. Scegli tra immagini premium su Re Giorgio I Di Grecia della migliore qualità.

  6. Ordine di Giorgio I. L' Ordine Reale di Giorgio I fu una decorazione del Regno di Grecia, dedicato al Re Giorgio I di Grecia. Esso venne rimpiazzato dal 1975 con l' Ordine d'Onore. L'ordine venne creato nel 1915 dal Re Costantino I di Grecia e veniva concesso a coloro che si erano distinti per la nazione greca.

  7. Nato il 1º agosto 1893 (21 luglio nel calendario giuliano) a Tatoi presso Atene, Alessandro era il secondo figlio di Costantino I e di sua moglie Sofia di Prussia . Nel 1917 Costantino I, conosciuto per le sue tendenze filo-tedesche, insistette perché la Grecia rimanesse neutrale nella prima guerra mondiale, mentre il primo ministro ...