Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · The Dreamers - I sognatori. Parigi 1968. Theo e la bellissima sorella Isabelle, mentre i genitori sono in vacanza, invitano a casa Matthew, un giovane americano incontrato alla Cinémathéque. I tre ragazzi decidono di chiudersi in casa e stabiliscono delle insolite regole di comportamento. Il ménage a trois porta i ragazzi a esplorare senza ...

  2. Francesco Pezzulli: Matthew. Domitilla D'Amico: Isabelle. Edoardo Ponti: Theo. Stefano De Sando: Padre. Gaia Bastreghi: Madre. The Dreamers – I sognatori, film del 2003 diretto dal regista Bernardo Bertolucci con Eva Green .

  3. 8 gen 2024 · La recensione. The Dreamers. I sognatori, di Bernardo Bertolucci. Torna in sala oggi a 20 anni di distanza i film del regista emiliano nella versione restaurata della Cineteca di Bologna, una lettera d’amore al cinema come magnifico e ophulsiano piacere. È un curioso quanto inedito ritorno “familiare”, con la famiglia di nuovo al centro ...

  4. 8 gen 2024 · In occasione dei 20 anni di The Dreamers - I sognatori la Cineteca di Bologna riporta nelle sale, dall'8 gennaio in versione restaurata 4K, il cult firmato Bernardo Bertolucci. Ritratto di una ...

  5. 23 gen 2024 · Del resto è proprio lo stesso autore parmigiano, per molti versi, il primo e più consapevole fra i sognatori di The Dreamers, estrapolato dalle pagine di The Holy Innocents, romanzo dello scrittore scozzese Gilbert Adair, eppure personalissimo, quasi autobiografico nel suo ostinarsi a inseguire l’utopia, il senso più profondo della narrazione e delle immagini, l’atto stesso di fare film ...

  6. 31 mar 2021 · #TheDreamers - I sognatori è un film del 2003 diretto da Bernardo Bertolucci con #LouisGarrel e #EvaGreen. Il film è basato su un racconto di Gilbert Adair "...

  7. 30 nov 2023 · The Dreamers: i sognatori del ’68 tra storia, cinema e rivoluzione. Il Sessantotto di The Dreamers è tutt’altro che autobiografico. Si tratta di un film profondo e audace dal punto di vista emotivo, che vuole conciliare la storia con una riflessione intima sul presente.