Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Corrado di Turingia
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Hotel per tutte le tasche. Confronta prezzi e offerte su Tripadvisor.

Risultati di ricerca

  1. Assia, infermieri, società caritatevoli, fornai, Ordine Francescano Secolare. Manuale. Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia ( Sárospatak, 1207 – Marburgo, 17 novembre 1231 ), fu una principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, legata a Federico II di Svevia da lontani vincoli di parentela.

  2. Nel 1240, inoltre, altri principi si pronunciarono a favore di una mediazione e a tal fine inviarono a Roma il gran maestro dell'Ordine teutonico, Corrado di Turingia. Inoltre, suscitò generale indignazione il progetto di Gregorio IX di far deporre l'imperatore nel corso di un concilio generale, il giorno di Pasqua del 1241.

  3. I Turingi però rimasero un popolo distinto, e otterranno nel basso Medioevo, tra il 1111 e il 1112, la creazione di un proprio langraviato. Discendenza ipotetica. Uno dei due figli di Burcardo è stato collegato con il futuro re Corrado I di Germania. [non chiaro] Il margravio di Turingia Burcardo è considerato il presunto antenato della casa ...

  4. Ludovico (1200-1227), langravio di Turingia; Enrico Raspe (1204-1247), anti-re di Germania; Agnese (1205-1247), sposò Enrico di Babenberg, figlio di Leopoldo VI e di Teodora Angelina, e successivamente Alberto I di Sassonia; dal primo matrimonio ebbe Gertrude di Babenberg; Corrado (1206-1240), gran maestro dell'Ordine Teutonico.

  5. it.wikipedia.org › wiki › LudovingiLudovingi - Wikipedia

    Pannello informativo presso le rovine del castello della famiglia Ludovingia presso Schauenburg vicino a Friedrichroda. I Ludovingi o Ludovingiani (in tedesco Ludowinger) furono la dinastia dominante della Turingia e dell' Assia durante l'XI e il XIII secolo. Il fondatore della dinastia fu Luigi il Barbuto che discendeva da una nobile famiglia ...

  6. Corrado intanto si era anche dedicato all'estirpazione dell'eresia sia in Turingia che in Hesse e rapidamente si guadagnò la reputazione di irragionevole ed ingiusto. Stando alla maggior parte delle fonti Corrado prendeva quasi ogni accusa come veritiera e considerava i sospettati colpevoli finché non veniva provato il contrario.

  7. A metà del 1198 Corrado incontrò in Turingia Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI, eletto re dal partito degli Hohenstaufen, il quale lo confermò come Cancelliere. Durante il suo soggiorno in Terra Santa Corrado era stato eletto anche vescovo di Würzburg: Papa Innocenzo III rilevò la incompatibilità e lo esortò a rinunciare alla nuova diocesi.

  1. Annuncio

    relativo a: Corrado di Turingia
  2. tripadvisor.it è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Hotel per tutte le tasche. Confronta prezzi e offerte su Tripadvisor.

    Hotel - Da 70,00 €/notte - View more items