Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sovrani di Svezia. Albero della successione al trono dei primi regnanti svedesi nel . La corona della Svezia, conservata nel Palazzo Reale di Stoccolma. Questo è un elenco di monarchi svedesi ovvero di re e regine regnanti della Svezia, con reggenti e viceré, dell' Unione di Kalmar, fino ai giorni nostri. Esistono elenchi di monarchi svedesi ...

  2. Ordine di Carlo XIII. Il Reale Ordine di Carlo XIII è un' onorificenza svedese istituita da re Carlo XIII di Svezia il 27 maggio 1811. Il Gran Maestro dell'Ordine è il Re di Svezia, attualmente re Carlo XVI Gustavo .

  3. Maresciallo di Francia (1804), principe di Pontecorvo (1806), si distinse a Ulma, ad Austerlitz, a Lubecca, a Wagram. Per le sue doti brillanti, ammirate dagli scandinavi durante l'occupazione della Danimarca (1808), fu eletto il 21 ag. 1810 dagli stati di Svezia erede al trono e adottato dal re Carlo XIII.

  4. Jean-Baptiste Jules Bernadotte ( Pau, 26 gennaio 1763 – Stoccolma, 8 marzo 1844) è stato un generale francese, divenuto poi Maresciallo del Primo Impero francese, Principe di Pontecorvo e quindi Re di Svezia come Carlo XIV Giovanni e Re di Norvegia Carlo III Giovanni . Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica, si ...

  5. 6 mag 2024 · Carlo XIII: re di Svezia e di Norvegia (Stoccolma 1748-1818). Figlio di Adolfo Federico e Luisa Ulrica di Prussia, durante il regno del fratello G...

  6. Motto di Carlo XI) Carlo XI di Svezia (Stoccolma , 24 novembre 1655 – Stoccolma , 5 aprile 1697 ) fu re di Svezia dal 1660 fino alla sua morte. Era l'unico figlio di Carlo X Gustavo di Svezia e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp . Suo padre morì quando Carlo aveva appena cinque anni e pertanto egli venne educato dai suoi tutori sino alla sua incoronazione all'età di diciassette anni ...

  7. Reggente per il nipote Gustavo IV Adolfo, gli succedette, poi, nel 1809. Debole di carattere e facilmente influenzabile, dovette adattarsi alla scelta di Bernadotte come suo successore, fatta dagli stati del regno. Dovette a lui, dopo l'entrata nella coalizione, l'acquisto anche della corona di Norvegia (1814).