Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carolina di Baden. Carolina di Baden, nome completo in tedesco Friederike Karoline Wilhelmine Prinzessin von Baden [1] ( Karlsruhe, 13 luglio 1776 – Monaco di Baviera, 13 novembre 1841 ), nata principessa di Baden [1], fu regina consorte di Baviera, come seconda moglie di Massimiliano I di Baviera ( 1756 - 1825 ).

  2. La madre di Cecilia, Sofia Guglielmina di Svezia, era la figlia di Gustavo IV Adolfo di Svezia e Federica di Baden. A differenza di suo marito, Sofia Guglielmina era una sostenitrice delle politiche conservatrici. Durante il tumulto causato dalla comparsa di Kaspar Hauser, si disse che Sofia avesse ordinato l'assassinio di Hauser nel 1833.

  3. Luisa Maria di Baden. Elizaveta Alekseevna, nata Luisa Maria Augusta [1], principessa di Baden [1], in russo Елизавета Алексеевна? Elizaveta Alekseevna ( Karlsruhe, 24 gennaio 1779 – Belëv, 16 maggio 1826 ), fu la moglie dell'imperatore Alessandro I di Russia .

  4. 6 feb 2024 · Federica Brignone età e biografia. Nata il 14 luglio 1990 a Milano, Federica Brignone ha 33 anni ed è cresciuta immersa nello spirito dello sport. Figlia di due figure notevoli nel mondo dello ...

  5. 27 apr 2021 · Media in category "Frederica of Baden" The following 5 files are in this category, out of 5 total. Armoiries de la Reine Frédérique de Suède et Finlande (1797-1809).svg 988 × 1,030; 917 KB

  6. Federico VII Magnus di Baden-Durlach ( Ueckermünde, 23 settembre 1647 – Durlach, 25 giugno 1709) fu margravio di Baden-Durlach dal 1677 al 1709 . Era figlio di Federico VI, margravio di Baden-Durlach, e di Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg . Alla morte del padre, nel 1677, gli succedette come margravio.

  7. Figlio del granduca Federico I e di Luisa, figlia dell'imperatore Guglielmo I, nato a Karlsruhe il 9 luglio 1857, morto a Baden-Baden l'8 agosto 1928. Compì gli studi all'università di Heidelberg, e fu avviato alla vita militare, per la quale conservò sempre predilezione, ma nel 1902 lasciò il servizio attivo.