Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Codice diplomatico di Federico III di Aragona Re di Sicilia (1885).. Il carattere e il comportamento di Federico fu molto influenzato dalla discendenza normanno-sveva: come Ruggero fu fondatore di uno stato, fu un abile condottiero e un buon legislatore e come il bisnonno Federico II fu carismatico, aggressivo, filo-imperiale e perennemente scomunicato (in particolare interdetto dal papa ...

  2. PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] 1909, I, pp. 232-299; F. Soldevila, Pere II el Gran.

  3. Denaro del 1196 di Pietro II Denaro di Pietro II del 1205 circa. Durante il suo soggiorno romano ebbe modo di concordare con il papa Innocenzo III il matrimonio di sua sorella Costanza d'Aragona con il pupillo del papa, Federico II di Svevia, figlio di Enrico VI (e nipote di Federico Barbarossa), e di Costanza d'Altavilla (figlia del re di Sicilia Ruggero II il Normanno), re di Sicilia, sotto ...

  4. Peter II ( Latin: Petrus II, Italian: Pietro II, Sicilian: Pietru; 1304 – 8 August 1342) was the King of Sicily from 1337 until his death, although he was associated with his father as co-ruler from 1321. Peter's father was Frederick III of Sicily and his mother was Eleanor, a daughter of Charles II of Naples. [1]

  5. Cattolicesimo. Eleonora di Sicilia, detta anche Leonora di Sicilia o di Trinacria ( Paternò, 1325 – Lérida, 20 aprile 1375 ), principessa siciliana che fu regina consorte della Corona d'Aragona, dal 1349 al 1375 .

  6. I confini nel 1154, sotto Ruggero II, massima espansione del Regno di Sicilia. Il primo sovrano moderno ad assumere il titolo di Re di Sicilia ( Rex Siciliae ducatus Apuliae et principatus Capuae ), fu solo con la nascita del Regno di Sicilia, Ruggero II d'Altavilla. Il normanno, già Gran Conte, dopo aver esteso i suoi possedimenti in Italia ...

  7. Pietro III d'Aragona, dipinto del 1885. Il passaggio del Regno di Sicilia sotto la Dinastia Aragonese ebbe ufficialmente luogo nell'agosto 1282, quando il re Pietro III d'Aragona fu incoronato a Palermo come suo sovrano, col nome di "Pietro I di Sicilia", insieme alla sua consorte Costanza II, ultima erede del casato Hohenstaufen-Altavilla che aveva governato l'isola.