Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aragona (1247) Isabella Jaimez (o d'Aragona) ( Isabel in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano e anche in inglese, Elisabet in catalano e in basco e Isabelle in francese; 1247 – Cosenza, 28 gennaio 1271) fu una principessa aragonese che divenne regina di Francia per circa cinque mesi.

  2. Isabella d'Aragona, conosciuta anche come sant'Elisabetta del Portogallo ( Isabel in aragonese e in portoghese, Elisabet in catalano) ( Saragozza, 4 gennaio 1271 – Estremoz, 4 luglio 1336 ), è stata regina consorte del Portogallo e dell' Algarve dal 1282 al 1325. Fu proclamata santa nel 1625 dal papa Urbano VIII .

  3. Isabella Perez, o di Aragona, Isabel in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano e anche in inglese, Elisabet in catalano e in basco e Isabelle in francese ( Barcellona, 1380 – Alcolea de Cinca, 1424 ), principessa della Casa d'Aragona, fu contessa consorte di Urgell dal 1408 al 1413 .

  4. Isabella Appiano ( Genova, 1577 – Roma, 10 novembre 1661) è stata una nobildonna italiana, Principessa regnante di Piombino e ultima esponente del casato degli Appiano. Era figlia del signore di Piombino Alessandro Appiano e di Isabella de Mendoza, e nel 1611, nonostante le dure opposizioni, succedette al fratello Jacopo VII (ma il ...

  5. Isabella di Trastámara o Isabella d'Aragona e Castiglia (in catalano: Isabel d'Aragó i de Castella, in castigliano: Isabel de Aragón y Castilla o Isabel de Trastámara y Trastámara; Dueñas, 2 ottobre 1470 – Saragozza, 23 agosto 1498) fu consorte dell'erede al trono del Portogallo dal 1490 al 1491, poi principessa delle Asturie e principessa di Girona e regina consorte del Portogallo dal ...

  6. Morto Alfonso V, nel 1458, Giovanni divenne Giovanni II, re della corona d'Aragona, mentre Carlo, riappacificato con il padre, rientrò in Navarra, dove, appena rientrato (1459), intavolò trattative per unirsi in matrimonio con la sorellastra del re di Castiglia Enrico l'Impotente, Isabella di Castiglia; ma Giovanni e soprattutto la matrigna, Giovanna Enríquez, si opposero, perché nelle ...

  7. 13 gen 2017 · Isabella morì a Napoli nel 1524 e a succederle fu Bona Sforza, sua unica figlia arrivata all’età adulta nonché moglie del re Sigismondo I di Polonia. Con queste nozze nel 1518 la duchessa di Bari compì il suo vero capolavoro diplomatico , assicurando un trono alla sua discendenza: un risultato degno della donna che la sua biografa Jerta Cappelletti Butti ha definito “nata per governare”.