Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernabò co-signore coi fratelli Matto II e Galeazzo II. Figli. Gian Galeazzo. Modifica. Caterina Visconti ( Milano, 1342 – Mantova, 10 marzo 1382 [1]) è stata una nobildonna italiana e signora consorte di Mantova .

  2. Figlia (m. 1404) di Barnabò Visconti fu nel 1380 seconda moglie del cugino Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, e madre di Giovanni Maria e Filippo Maria. Alla morte del marito (1402), con la cooperazione d'un consiglio di reggenza, assunse la tutela dei figli e il governo dello stato, coadiuvata da F. Barbavara; dopo alterne vicende, fu ...

  3. Sono brava nella scrittura di testi per il web e in chiave SEO. Molti dei miei testi pubblicati online hanno raggiunto posizioni interessanti all'interno della SERP di Google. <br>Spero di poter lavorare in una grande agenzia di comunicazione e mettere a frutto le mie competenze acquisite durante le precedenti esperienze di lavoro. · Esperienza: e-shop pro-m store · Località ...

    • e-shop pro-m store
  4. Ottone I. Nato nel 1207 da Uberto Visconti (m. prima del 1248) e da una non meglio definita Berta. Divenne contestato arcivescovo di Milano nel 1262, nel momento delle lotte fra Visconti e Torriani per il potere milanese. Dopo la vittoria di Desio nel gennaio 1277 riuscì a rientrare a Milano e a governare la città.

  5. Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce dell'infanzia e dell'educazione di G., svoltesi probabilmente nel castello di Pavia, eletto a dimora da Galeazzo dopo la conquista della città. Ospite di riguardo del nuovo signore fu Francesco ...

  6. Caterina Visconti duchessa di Milano. Figlia (m. 1404) di Barnabò Visconti fu nel 1380 seconda moglie del cugino Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, e madre di Giovanni Maria e Filippo Maria. Alla morte del marito (1402), con la cooperazione [...] d'un consiglio di reggenza, assunse la tutela dei figli e il governo dello stato, coadiuvata ...

  7. Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 7 sett. 1388. L'evento era particolarmente atteso: persi, infatti, tutti i figli maschi avuti dal precedente matrimonio con Isabella di Valois e trascorsi già sette anni dalle nozze con Caterina, il ...