Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cecilia era la terzogenita e terza figlia femmina del principe Andrea di Grecia e Danimarca e della principessa Alice di Battenberg. Nacque il 22 giugno 1911 nella residenza estiva della famiglia reale greca a Tatoi, quindici chilometri a nord di Atene. Anche se il suo nome era Cecilia, era nota per la sua famiglia come Cécile.

  2. Sofia di Grecia (in greco: Σοφία της Ελλάδας; Corfù, 26 giugno 1914 – Monaco di Baviera, 3 novembre 2001) è stata una principessa greca, quarta figlia del principe Andrea e di Alice di Battenberg e sorella maggiore del principe Filippo, marito di Elisabetta II del Regno Unito .

  3. Padre. Costantino II di Grecia. Madre. Anna Maria di Danimarca. Consorte. Nina Flohr. Religione. Ortodossia greca. Filippo di Grecia (in greco moderno Φίλιππος της Ελλάδας; Londra, 26 aprile 1986) è un principe greco, ultimogenito di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca .

  4. 28 dic 2021 · Andreas di Grecia (greco moderno: Ανδρέας της Ελλάδας Andreas tis Elládas), principe di Grecia e Danimarca, nacque il 2 febbraio 1882 ad Atene, Grecia, e morì il 3 dicembre 1944 a Monte Carlo, Monaco. Figlio del re Giorgio I di Grecia e suocero della regina Elisabetta II del Regno Unito, era un militare ellenico, meglio ...

  5. Scopri le isole greche che ci hanno fatto innamorare. Abbiamo viaggiato in tutte le isole greche, e adesso ti aiuteremo a decidere quale sarà il tuo prossiamo viaggio. Isole Cicladi, Piccole Cicladi, Creta, Dodecaneso, Egeo Nord-Orientale, Ionie, Saroniche & Sporadi ed Evia. Su Grecia Mia non ne manca nessuna!

  6. 9 apr 2021 · Principe Filippo, storia del Duca di Edimburgo. Il principe Andrea di Grecia e la principessa Alice di Battenberg si erano sposati nel 1903, avevano avuto quattro bambine e poi, il 10 giungo 1921 era arrivato Filippo Mountbatten, il primo maschio. Si trovavano a Villa Mon Repos, tra le spiagge bianchissime e il mare cristallino della greca Corfù.

  7. Andrea è riconosciuto come santo patrono della sede episcopale. Fu martirizzato per crocifissione a Patrasso ( Patrae) in Acaia ( Grecia ), probabilmente nel 60 d.C., regnante Nerone [17]. Predicò nelle zone limitrofe al Ponto Eusino, in Cappadocia, Bitinia e Galazia [17].