Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Utopia è un'opera suddivisa in due libri. Nella prima parte, Moro presenta l'Inghilterra del XV secolo. Nella seconda parte, invece, avviene la narrazione del viaggio che Raffaele Itlodeo, viaggiatore-filosofo, compie per primo nell'isola di Utopia, una societas perfecta, creata dal suo primo re, Utopo, che con un'opera titanica tagliò l'istmo che la congiungeva con il continente.

  2. Tematiche utopiche nel Novecento. 8. Gli sviluppi delle scienze e l'utopia. 9. La controutopia. Bibliografia. 1. Introduzione: utopia e utopismo. All'origine del termine utopia e dei suoi usi, ancora oggi largamente correnti, sta il titolo di un'opera a cui è toccata la sorte abbastanza singolare non solo di avere un grande successo e ...

  3. Utopia è il quarto album in studio del rapper statunitense Travis Scott, pubblicato il 28 luglio 2023 dalle etichette discografiche Cactus Jack Records e Epic Records. [17] L'album è stato prodotto da Travis Scott stesso con la collaborazione di diversi produttori, tra cui Mike Dean , James Blake , Pharrell Williams , Kanye West , Wheezy , Hit-Boy , Metro Boomin e BNYX. [18]

  4. UTOPIA. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel modo migliore a determinate idee, etiche o religiose, ma irrealizzabile. La funzione delle utopie, la prima delle quali si può vedere nella Politeia platonica, è ...

  5. Un sogno che può trasformarsi in incubo. Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società perfetta. Moro creò la parola partendo dal greco, dove ou significa «non» e tòpos «luogo»: Utopia era quindi un «luogo inesistente». Ma egli giocò sul fatto ...

  6. di più su questa frase ››. “Un’ utopia, in un giovane, cresce bene se è accompagnata da memoria e discernimento. L’ utopia guarda al futuro, la memoria guarda al passato, e il presente si discerne. ” Papa Francesco. [Tag: giovani, memoria, utopia ] di più su questa frase ››.

  7. L’utopia del capitale innerva la grande stagione della cultura settecentesca e ottocentesca. Quando Carlo Goldoni racconta i vizi di aristocratici e borghesi veneziani, quando i grandi musicisti veneziani e napoletani fabbricano la prima grande industria del divertimento, Canaletto e il vedutismo europeo narrano la nuova umanità imprenditrice e affarista, con colori luminosi e positivi. È ...

  1. Le persone cercano anche