Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Corrado II di Svevia
  2. Risparmia su federico ii di svevia. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Si tratta di una lettera che l'imperatore Federico II di Svevia scrisse a tre cittadini genovesi affinché dirimessero la questione riguardante proprio il riconoscimento parentale del Malaspina. Nel documento questi è detto figlio naturale di Federico Malaspina, affidato alle cure del nonno paterno Corrado, detto l'Antico.

  2. Corradino (Curradino) di Svevia. Enzo Petrucci. Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico II per sganciare il regno di Sicilia dall'Impero. Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein in Baviera da Corrado IV di Hohenstaufen.

  3. Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re dei Romani ed erede al trono. Quando, nell'ultimo e più terribile periodo della lotta fra Federico e il papato, Enrico Raspe, langravio di ...

  4. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino ( Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268 ), è stato duca di Svevia ( 1254 - 1268, come Corrado IV), re di Sicilia ( 1254 - 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme ( 1254 - 1268, Corrado III). Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film ...

  5. Corradino di Svevia nacque a Wolfstein, in Germania, nel 1252. Figlio di Corrado I e di Elisabetta di Baviera. Noto anche come Corrado V di Hohenstaufen, duca di Svevia, fu re di Sicilia dal 1254 al 1258 con il nome di Corrado II, e re di Gerusalemme dal 1254 al 1268 con il nome di Corrado III. Fu l'ultimo sovrano della dinastia sveva.

  6. Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei Romani dagli avversarî di Lotario; il 29 giugno 1128 fu incoronato a Milano re d'Italia. Nel 1135 tuttavia si sottomise a Lotario; ma, morto ...

  7. Corrado II di Hohenstaufen (febbraio/marzo 1172 – Durlach, 15 agosto 1196) è stato duca di Rothenburg e poi duca di Svevia dal 1191 alla morte. Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

  1. Annuncio

    relativo a: Corrado II di Svevia