Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La sera del 6 gennaio la città è tutta illuminata per festeggiare la nomina a Principessa di Bologna di Giuseppina di Leuchtenberg (1807-1876), figlia del Viceré Eugenio Beauharnais. La proclamazione di Napoleone è avvenuta il 20 dicembre precedente nel Palazzo Reale di Milano. L'opera buffa che si rappresenta al Teatro Marsigli è trasferita al Comunale, rischiarato per l'occasione a ...

  2. Eugenia di Leuchtenberg (nome completo Eugénie Hortense Auguste Napléone de Beauharnais [1]; Milano, 22 dicembre 1808 – Freudenstadt, 1º settembre 1847) era una principessa franco - tedesca. Era la seconda figlia femmina di Eugenio di Beauharnais e della principessa Augusta di Baviera, e un membro del Casato di Beauharnais.

  3. Duchi di Leuchtenberg. Duca di Leuchtenberg era un titolo creato due volte dai sovrani di Baviera per i loro parenti. La prima creazione fu assegnata da Massimiliano I, elettore di Baviera a suo figlio Massimiliano Filippo Girolamo, alla cui morte senza figli le terre passarono di nuovo a suo nipote l' Elettore Massimiliano II. Fu ricreato da ...

  4. Padre. Eugenio di Beauharnais. Madre. Augusta di Baviera. Consorte di. Maria II del Portogallo. Religione. Cattolicesimo. Augusto Carlo Eugenio Napoleone di Beauharnais ( Milano, 9 dicembre 1810 – Lisbona, 28 marzo 1835) fu duca di Leuchtenberg, duca di Santa Cruz e principe consorte del Portogallo .

  5. 6 nov 2023 · Beauharnais di Leuchtenberg, regina di Svezia (Milano 1807-Stoccolma 1876). Figlia di Eugenio Beauharnais, cresciuta a Milano e in Baviera, nel 1823 si sposò con il principe ereditario della Svezia-Norvegia, Oscar I.

  6. Nel 1805 ospitò Napoleone, il quale in seguito lo comprò da Carlo Caprara, costretto a cederlo per debiti: il palazzo fu quindi donato alla neonata Giuseppina di Leuchtenberg, per la quale Napoleone creò il titolo di Duchessa di Galliera. Esso in seguito ebbe come ospiti Gioacchino Murat e l'imperatore austriaco Francesco I.

  7. La sera del 6 gennaio la città è tutta illuminata per festeggiare la nomina a Principessa di Bologna di Giuseppina di Leuchtenberg (1807-1876), figlia del Viceré Eugenio Beauharnais. La proclamazione di Napoleone è avvenuta il 20 dicembre precedente nel Palazzo Reale di Milano.