Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro II di Jugoslavia. Figli. Alessandro. Religione. Ortodossia greca per nascita. Ortodossia serba per matrimonio. Alessandra di Grecia (in greco moderno Αλεξάνδρα της Ελλάδας; Atene, 25 marzo 1921 – Burgess Hill, 30 gennaio 1993) è stata l'ultima regina consorte di Jugoslavia, dal 1944 al 1945, come moglie di Pietro II .

  2. Fino a pochi giorni prima neppure il Capo di Stato Maggiore, Maresciallo Pietro Badoglio, sapeva che Mussolini, irritatissimo per il comportamento di Hitler che si era presa la Romania senza neanche avvertirlo, aveva deciso di attaccare autonomamente la Grecia, senza comunicarlo allalleato per ripagarlo con la stessa scorrettezza.

  3. Eugenia di Grecia e Danimarca ( greco: Πριγκίπισσα Ευγενία της Ελλάδας και Δανίας; Parigi, 10 febbraio 1910 – Ginevra, 15 ottobre 1989) era la più giovane dei figli e unica figlia femmina del principe Giorgio di Grecia e Marie Bonaparte, figlia del principe Rolando Napoleone Bonaparte. Suo padre era il ...

  4. Wikimedia Commonscontiene una categoria sull'argomento Nobili greci. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 6 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 6. B. Nobili bizantini‎ (2 C, 99 P) C. Callimachi (famiglia)‎ (5 P) G. Nobili greci antichi‎ (2 C, 13 P)

  5. Giorgio II di Grecia (in greco: Γεώργιος Βασιλεύς των Ελλήνων; Tatoi, 19 luglio 1890 – Atene, 1º aprile 1947) fu re della Grecia dal 27 settembre 1922 al 25 marzo 1924 e dal 3 novembre 1935 al 1º aprile 1947.

  6. Vorrei precisare che questo libro, appena edito, è stato preceduto da altri due: il primo relativo alla fase delle fondazioni, tra la fine dell’VIII e l’inizio del VII secolo a. C., delle città greche in Italia meridionale e in Sicilia, il secondo sulle città della Magna Grecia, cioè sulla parte meridionale del nostro Paese, tra Vi e I secolo a. C. Con questo volume ho concluso una ...

  7. Il conte Pietro Gamba (1801-1827) era il fratello di Teresa Guiccioli, amante di Lord Byron, e membro della Carboneria italiana. Accompagnò Byron nella sua missione in Grecia nel 1823, e fu descritto dal poeta come "uno dei giovani più amabili, coraggiosi ed eccellenti" che avesse mai incontrato, "con una sete di conoscenza e un disinteresse che raramente si incontrano".