Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In origine, un corto, "Oculus: Chapter 3 - The Man with the Plan", poi rimodulato a idea di partenza per un lungometraggio, "Oculus - Il riflesso del male", ascrivibile al filone soprannaturale dell'horror. Presentato nell'Aprile del 2013 al Toronto Film Festival, ha centrato un buon risultato al box office americano.

  2. www.imdb.com › title › tt2388715Oculus (2013) - IMDb

    11 apr 2014 · Oculus: Directed by Mike Flanagan. With Karen Gillan, Brenton Thwaites, Katee Sackhoff, Rory Cochrane. A recently released inmate from a mental asylum learns from his sister that the murders he was convicted of committing were actually orchestrated by a supernatural entity, the Lasser Glass mirror.

    • 3 min
    • 553
  3. 19 apr 2014 · di Mike Flanagan - Lo specchio è da sempre presenza costante nel cinema horror, riflettendo spesso - con esiti terrorizzanti - spettri e fantasmi nascosti alle spalle di chi guarda. Non c'è da stupirsi, di conseguenza, che si guadagni la ribalta diventando protagonista addirittura di un film. Il grande specchio in questione non si sa quando sia stato costruito ma già dal 1700 si porta ...

  4. Amazon.it - Compra Oculus - Il Riflesso Del Male ad un prezzo stracciato; gli ordini selezionati potranno usufruire della spedizione gratuita. Vedi le recensioni e i dettagli di moltissimi Blu-ray e DVD nuovi e usati.

    • DVD
  5. 10 apr 2014 · Oculus è un film di genere horror del 2014, diretto da Mike Flanagan, con Karen Gilliam e Brenton Thwaites. Uscita al cinema il 10 aprile 2014. Durata 105 minuti.

    • 105 min
  6. TITOLO ITALIANO: "Oculus - Il riflesso del male " TITOLO ORIGINALE: "Oculus" REGIA: Mike Flanagan . SCENEGGIATURA: Mike Flanagan e Jeff Howard. BASATO SU UN CORTOMETRAGGIO SCRITTO DA Mike Flanagan e Jeff Seidman. MUSICHE: The Newton Brothers. PRODUZIONE: USA 2013; DURATA: 105 minuti

  7. Il classico topos dell’oggetto infestato è quindi declinato in una trama che ha al centro una sorta di prova dello sguardo: lo specchio che distorce il riflesso di chi vi guarda, creando allucinazioni e portando alla follia omicida e autodistruttiva, viene infatti osservato dall’occhio delle telecamere, come se un altro sguardo inorganico potesse disinnescarne e rivelarne la malvagità.