Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alexandra, Duchessa di Fife (Alexandra Victoria Alberta Edwina Louise; nata Duff; in seguito Principessa Arturo di Connaught; Londra, 17 maggio 1891 – Londra, 26 febbraio 1959), fu un membro della famiglia reale britannica, nipote di re Edoardo VII.

  2. Princess Alexandra, 2nd Duchess of Fife (Alexandra Victoria Alberta Edwina Louise Duff; 17 May 1891 – 26 February 1959), born Lady Alexandra Duff and known as Princess Arthur of Connaught after her marriage, was the eldest surviving grandchild of Edward VII and also the first cousin of George VI.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Duca_di_FifeDuca di Fife - Wikipedia

    Duca di Fife è un titolo nobiliare nella parìa del Regno Unito, che prende il nome da Fife in Scozia. Ci sono state due creazioni del titolo, la prima nel 1889 e la seconda nel 1900, entrambe in favore di Alexander Duff, VI conte Fife nella paria d'Irlanda ed I conte di Fife nei pari del Regno Unito. Il I Duca di Fife era il marito ...

  4. Lady Alexandra Duff (nata nel 1891) era la figlia della Principessa Luisa del Galles e del Duca di Fife, il cui cognome era Duff. Era stata chiamata Alessandra per sua nonna la Regina Alessandra, moglie di Re Edoardo VII.

  5. On 27 July 1889, Alexander Duff, Earl Fife married the eldest daughter of the then Prince and Princess of Wales – the future King Edward VII and Queen Alexandra. She was then known as Princess Louise of Wales and would be created Princess Royal after her father’s accession and the death of Victoria, Princess Royal.

  6. Alex Duff uncovers the history of Brentford FC with the fastidious care that has come from his own time supporting the clubFinancial Times. Like Moneyball (2003), Michael Lewis's hit book about the use of statistics in baseball, Smart Money is both informative and entertaining ― Economist.

    • Alex Duff
  7. La paeonia lactiflora 'Lady Alexandra Duff' è un genere di piante perenni famose per i loro fiori bellissimi e profumati. In generale si tratta di piante molto longeve che hanno successo anche nel mercato dei fiori recisi e che vengono spesso chiamate "rose senza spine".