Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: strage degli innocenti

Risultati di ricerca

  1. La strage degli innocenti. Il commento di Papa Francesco e un approfondimento biblico esegetico Papa Francesco, nella Lettera Apostolica Patris Corde (8 dicembre 2020) dedicata a San Giuseppe, si sofferma a lungo sulla pagina del vangelo di Matteo dedicata all’uccisione dei bambini di Betlemme.

  2. Strage degli Innocenti. Ludovico Mazzolino (Ferrara 1480 circa - 1528/1530) o Artista Ferrarese (ante 1525) La scena è concitata e travolgente. La raffinata cultura del pittore, conoscitore dell'arte antica, emerge nei preziosismi dei fregi a rilievo che ornano le architetture dello sfondo, così come nelle armature e negli scudi dei soldati ...

  3. Cappella degli Scrovegni, Padova. Dettaglio delle lacrime. La Strage degli innocenti è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303 - 1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. È compresa nelle Storie di Gesù del registro centrale superiore, nella parete destra guardando verso l'altare.

  4. Intorno al 1702 il C. venne a Firenze, per presentare al principe Ferdinando una delle sue opere più complete: la Strage degli Innocenti, ora agli Uffizî, in cui il colore domina con la sua nota personale, tutta raffinatezza, luci e

  5. La Strage degli innocenti è un affresco di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova. È compresa nelle Storie di Gesù del registro centrale superiore, nella parete destra guardando verso l'altare.

  6. Descrizione. Il dipinto si basa sull'episodio della strage degli innocenti, narrato nel Vangelo di Matteo; la costruzione concitata mostra più eventi racchiusi in uno spazio limitato, accrescendo quindi uno stato di confusione e agitazione. Due soldati uccisori, uno ritratto di spalle mentre si getta su una donna urlante e uno chinato verso le ...

  7. Infatti il rinvenimento di reliquie riferite ai Santi Innocenti nella Basilica di Santa Giustina a Padova (1053) diffuse in città un culto particolarmente sentito in età medioevale. Cronologia. XIV, inizio sec. Materiale e Tecnica. Affresco. Dimensioni. Altezza: 203 cm ca.

  1. Annuncio

    relativo a: strage degli innocenti