Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La settimana si concluderà, domenica a partire dalle 17,30, con l’atteso Torneo degli Arcieri valido per l’assegnazione del Palio 2024, e a seguire, alle 18, il tour guidato “ I Luoghi di Lucrezia” , alle 22.00 al Forte dei Borgia, lo spettacolo “Alessandro VI, Papa Rodrigo Borgia, Disonore o ragion di stato” spettacolo teatrale scritto e diretto da Francesco Madonna.

  2. 2 giorni fa · Dopo il grande successo della prima settimana di eventi entra nel vivo, a Nepi, lo storica rievocazione rinascimentale del Palio dei Borgia, giunta quest’anno all’edizione numero 28 che ...

  3. 1 giorno fa · La settimana si concluderà, domenica a partire dalle 17,30, con l’atteso Torneo degli Arcieri valido per l’assegnazione del Palio 2024, e a seguire, alle 18, il tour guidato “ I Luoghi di Lucrezia” , alle 22.00 al Forte dei Borgia, lo spettacolo “Alessandro VI, Papa Rodrigo Borgia, Disonore o ragion di stato” spettacolo teatrale scritto e diretto da Francesco Madonna.

  4. 4 giorni fa · In occasione dei 70 anni dalla fondazione della Parrocchia di "Santa Caterina da Siena" in Bisceglie, il Premio Internazionale Duchessa Lucrezia Borgia si terrà nel salone della sua biblioteca alle ore 17.00 di lunedì 24 giugno 2024.

  5. 1 giorno fa · This paper explores Lucrezia Borgia’s engagement with ancient forms at the Este court, focusing on her utilisation of the triumph. It argues that conventional labels such as ‘actress’ or ‘playwright’ fail to encapsulate the rich and varied theatrical contributions of women in this era, who, during this period, constantly overstepped the bounds of traditional theatre moving into ...

  6. 5 giorni fa · Alto riconoscimento alla cultura e scienza edizione 2024. BISCEGLIE – In occasione dei 70 anni dalla fondazione della Parrocchia di “Santa Caterina da Siena” in Bisceglie, l’importante evento si terrà…

  7. 5 giorni fa · Con uno stile emozionante e ricco di phatos, Dario Fo racconta la vera storia di Lucrezia Borgia. Figlia illegittima di Papa Alessandro VI, madre di numerosi figli e sposata tre volte, viene spesso definita come una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.