Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Film Address Unknown - Tratto da Racconto di Kressmann Taylor. Tag I tag sono le parole chiave con cui puoi ricercare e organizzare i tuoi documenti. Clicca sull'icona + per avere suggerimenti sui tag, sulla base di quelli che hai già utilizzato.

  2. Address Unknown (Korean: 수취인불명; RR: Suchwiin bulmyeong) is a 2001 South Korean film directed by Kim Ki-duk. It was the opening film of the 2001 Venice Film Festival . The film is based on real-life stories from the director's life, and those known to him.

  3. 23 apr 2024 · Address Unknown (1944), scheda completa del film di William Cameron Menzies con Paul Lukas, Carl Esmond, Peter van Eyck: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

  4. Recensione Film: In The Isle Kim Ki-duk aveva collocato al centro della sua attenzione la vicenda di due personaggi sullo sfondo per così dire astratto di un lago privo di qualsiasi contestualizzazione geografica, raggiungendo l’apice di un cinema che intrattiene un produttivo rapporto con il registro narrativo mitico, un cinema pieno di “accoppiamenti del favoloso con il quotidiano ...

  5. Address Unknown (1944) tells the story of two men, whom are friends, and art dealers. For their variously bluffly explained reasons at the head of the film, one returns to Germany — by this time we should be calling it 'Nazi Germany' — or 'Hitler's Germany' — because the main of the action takes place here, in this oppressively drawn, oppressively violent, and Jew-hating society.

  6. 31 gen 2007 · di Kim Ki-Duk - Kim Ki-Duk, con questo film, introduce un nuovo elemento nella sua narrazione: la guerra di Corea o per meglio dire gli effetti che ha prodotto sulla generazione successiva alla stessa. Lo fa indirettamente mostrando la vita di tre persone il cui dolore è conseguenza del conflitto avvenuto negli anni 50. Il film è duro, un pugno nello stomaco. Non c'è spazio per la felicità ...

  7. Martin Schulz (Paul Lukas), a German-American art dealer, returns to Germany at the outbreak of World War Two, adopts the Nazi propaganda philosophy, refuses to protect the Jewish fiancee, Griselle Eisenstein (K.T. Stevens), of his son Heinrich Schulz (Peter Van Eyck), who has stayed in America to run the family business, and ultimately falls ...