Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Era figlio di Alessandro d'Assia, terzo figlio maschio del granduca Luigi II d'Assia e di Guglielmina del Baden. Sua madre era la contessa Julia von Hauke ed egli era frutto di un matrimonio morganatico, poiché il rango dei genitori non era pari: alla nascita fu quindi Sua Altezza Illustrissima il conte Enrico di Battenberg ma, pochi mesi dopo, lo zio Luigi III d'Assia creò Julia ...

  2. Alice di Battenberg. Vittoria Alice Elisabetta Giulia Maria ( Castello di Windsor, 25 febbraio 1885 – Buckingham Palace, 5 dicembre 1969) è stata una principessa di Battenberg, e di Grecia e Danimarca per matrimonio. Fu la suocera della regina Elisabetta II del Regno Unito in quanto madre del principe consorte Filippo di Edimburgo e, di ...

  3. 28 mag 2018 · Era la primogenita del principe Luigi di Battenberg (1854-1921), e di sua moglie, la principessa Vittoria d’Assia e del Reno. La madre notò che era lenta a imparare a parlare, e si preoccupò. Alla fine, dopo una visita da un specialista, ad Alice venne diagnosticata una sordità congenita. Con l’incoraggiamento di sua madre, Alice imparò ...

  4. Pochi mesi dopo la nascita di Filippo, morì a Londra suo nonno materno Luigi di Battenberg. Luigi era stato naturalizzato cittadino britannico e, dopo un onorevole e lungo servizio nella Royal Navy , aveva rinunciato ai suoi titoli di origine tedesca e aveva adottato il cognome "Mountbatten", più inglese rispetto al tedesco "Battenberg".

  5. 16 apr 2022 · Fine ‘800 : da sx Ernesto Luigi, Alix, Nicola II, Irene, Enrico di Prussia, Elisabetta, Sergej Romanov, Vittoria, Luigi di Battenberg L’emofilia cominciava a mietere vittime in famiglia, due figli della sorella Irene ne erano affetti, Waldemar ed Enrico, quest’ultimo morì soli 4 anni nel 1904 e nello stesso anno nacque lo zarevic Alessio anche lui emofiliaco.

  6. Luisa nacque come principessa di Battenberg. Suo padre era Luigi di Battenberg, che era un ammiraglio sul British Royal Navy, ha rinunciato al suo titolo tedesco durante la prima guerra mondiale e anglicizzato il suo cognome in "Mountbatten" per volere di Giorgio V, e quindi venne creato il marchese di Milford Haven nel pari del Regno Unito.

  7. it.wikipedia.org › wiki › MountbattenMountbatten - Wikipedia

    Il 14 luglio 1917, il principe Luigi di Battenberg ("Prince Louis I") assunse il cognome Mountbatten (avendo rifiutato una traduzione alternativa in "Battenhill") [1] per se stesso ed i suoi discendenti, e fu fatto marchese di Milford Haven. [2] Il nome è la traduzione dal tedesco di Battenberg, una piccola cittadina nell' Assia.