Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottaviano Augusto. Tommaso Gnoli. Il fondatore dell’Impero Romano. Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto il potere e garantì all’impero un lungo periodo di pace e prosperità senza precedenti nel mondo romano.

  2. 5 ago 2015 · Ottaviano Augusto, primo imperatore romano: riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente. Dopo la morte di Cesare (15 marzo del 44 a.C., le Idi di Marzo) a Roma si apre la lotta per il potere tra Marco Antonio (14 gennaio dell’83 a.C. – 1° agosto del 30 a.C.) e Gaio Giulio Cesare Ottaviano (23 settembre del 63 a.C. -19 agosto del 14 d.C.).

  3. Augusto imperatore. Il suo nome alla nascita era Gaio Ottavio Turino (Gaius Octavius Thurinus): figlio di Gaio Ottavio, apparteneva alla gens Octavia, una ricca famiglia di Velletri. La madre era ...

  4. 15 nov 2023 · Augusto Cesare, il primo imperatore di Roma, è una figura imponente nella storia dell'Impero Romano. Nato Gaius Octavius Thurinus il 23 settembre 63 a.C., avrebbe plasmato il destino di Roma e lasciato un segno indelebile nel mondo antico. La sua trasformazione da figura politica giovane e inesperta nel sovrano che tutti conosciamo come Augusto è

  5. Augusto - Il primo imperatore. 2003 Italia. Vecchio e malato, Augusto, l'uomo che ha cambiato le sorti e il destino di un impero portando a compimento il progetto di Giulio Cesare, racconta le due fasi più importanti della sua vita: la scalata verso il potere e la lotta contro le pressioni dei suoi familiari. Regia: Roger Young.

  6. 1 nov 2023 · Cesare Ottaviano Augusto fu il primo imperatore dell’Impero Romano ed è famoso soprattutto per le sue vittorie militari, le riforme politiche e le politiche religiose. Fu anche il primo imperatore ad avere un diritto ereditario al trono e possedeva una vasta conoscenza della storia e della cultura di Roma. Augusto prese il potere dopo che ...

  7. 7 mag 2021 · Augusto e quasi dio. Ufficialmente Ottaviano era figlio del Divo Giulio, e la sua opera di restaurazione politica e sociale era considerata un riflesso diretto dalla volontà divina. Non poteva però essere divinizzato in vita, perché ciò avrebbe significato l’instaurazione di una teocrazia.

  1. Le persone cercano anche