Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AnhaltAnhalt - Wikipedia

    Nel 1806 Napoleone I elevò gli stati rimanenti di Anhalt-Bernburg, Anhalt-Dessau e Anhalt-Köthen a ducati (Anhalt-Plötzkau e Anhalt-Zerbst, nel frattempo, avevano cessato di esistere). Questi ducati vennero uniti nel 1863 all'estinzione delle linee dei ducati di Köthen e Bernburg.

  2. Luisa di Anhalt-Bernburg. Ritratto di Luisa di Anhalt-Bernburg, di Friedrich Wilhelm Schadow, Georgium. Guglielmina Luisa di Anhalt-Köthen ( Ballenstedt, 30 ottobre 1799 – Eller, 9 dicembre 1882) fu una nobile dell'Anhalt-Bernburg e principessa prussiana dal 1817 .

  3. Era figlia di Cristiano II di Anhalt-Bernburg, principe di Anhalt-Bernburg dal 1630 al 1656, e di Eleonora Sofia di Schleswig-Holstein-Sonderburg. Venne data in sposa a Cristiano Ulrico di Württemberg-Bernstadt, sancendo così l'unione tra le dinastie Ascania e Württemberg. Il matrimonio venne celebrato a Bernburg il 13 marzo 1672.

  4. Cattolicesimo. Cristiano I ( Oldenburg, febbraio 1426 – Copenaghen, 21 maggio 1481) è stato un monarca danese, re dell'Unione di Danimarca ( 1448 – 1481 ), Norvegia ( 1450 – 1481) e Svezia ( 1457 – 1464 ), sotto l' Unione di Kalmar . In Svezia il suo breve regno fu preceduto dai reggenti, Jöns Bengtsson Oxenstierna e Erik Axelsson ...

  5. Vittorio Federico di Anhalt-Bernburg. Vittorio Federico di Anhalt-Bernburg ( Bernburg, 20 settembre 1700 – Bernburg, 18 maggio 1765) è stato un principe tedesco del casato d'Ascania. Fu il principe regnante del principato di Anhalt-Bernburg dal 1721 al 1765 .

  6. Era il quarto figlio maschio che Cristiano I di Anhalt-Bernburg, principe di Anhalt-Bernburg dal 1603 al 1630, ebbe dalla moglie Anna di Bentheim-Tecklenburg . Alla morte del padre nel 1630 ereditò il principato suo fratello maggiore Cristiano II. Federico invece divenne principe di Anhalt-Harzgerode, titolo che trasmise ai suoi figli.

  7. Cristiano VI di Danimarca (Copenaghen, 30 novembre 1699 – Hørsholm, 6 agosto 1746) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1730 fino alla sua morte. È considerato uno dei re più anonimi della Danimarca-Norvegia, ma era un abile politico, noto soprattutto per il suo regime autoritario.