Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Paolo Emilio Taviani (1912-2001), senatore a vita e protagonista della storia dell'Italia repubblicana, ha fatto parte di numerosi governi. Il Mulino ha pubblicato il diario "I giorni di Trieste" (1998), " Pittaluga racconta" (1999) e "Le avventure di Cristoforo Colombo" (2001).

  2. Nato nel 1912, Paolo Emilio Taviani è stato uno dei principali dirigenti della Democrazia cristiana, della quale fu per breve tempo segretario negli anni di De Gasperi. A lungo ministro, in particolare dell’Interno e della Difesa, nominato nel 1991 senatore a vita dal suo discepolo Francesco Cossiga, Taviani fu uno dei più significativi ...

  3. www.paoloemiliotaviani.it › biografia_resistenzaPaolo Emilio Taviani

    Paolo Emilio Taviani. L'impegno nella Resistenza (1943-1945) Fin dagli anni del liceo Taviani aderisce all’area del movimento cattolico pi? sensibile alla questione sociale. Passato all’universit? diviene dirigente della. Fuci (Federazione universitaria dei cattolici italiani) genovese. In seguito ai Patti.

  4. www.paoloemiliotaviani.it › biografia_vita_privataPaolo Emilio Taviani

    Paolo Emilio Taviani. La vita privata. Trasferitosi a Roma nel dopoguerra, Taviani vi mantiene il domicilio per tutta la vita. Per motivi di studio, per incarichi istituzionali, o semplicemente per passione, fin dalla giovent?compie innumerevoli viaggi in tutti i continenti, in particolare nei paesi dell’America Latina.

  5. Paolo Emilio Taviani nacque a Genova, il 6 novembre 1912. Storico, economista, grande conoscitore delle imprese del suo concittadino Cristoforo Colombo, è stato soprattutto un uomo politico. Prese parte attiva alla Resistenza e fu tra i fondatori del CLN di Genova. Partecipò ai lavori della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente.

  6. www.paoloemiliotaviani.it › indexPaolo Emilio Taviani

    Paolo Emilio Taviani. Fu tra coloro che diedero vita al CLN-Liguria. Medaglia d'oro della Resistenza. Membro della Consulta Nazionale e dell’Assemblea Costituente, poi del Parlamento Italiano, dal 1948 fino alla morte; ministro in vari dicasteri. Uno dei maggiori esponenti della Democrazia Cristiana. Professore universitario, economista ...

  7. www.paoloemiliotaviani.it › biografia_attivita_politicaPaolo Emilio Taviani

    8 S. Fangareggi, “Paolo Emilio Taviani? in Il Parlamento Italiano. 19, Milano: Nuova Cei, 1992, pp. 355-377. 9 P. Lingua, “Il Ppi in Europa con i socialisti? in La Stampa , 27 giugno 2001, p.