Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Segni è stato un politico italiano, quarto presidente della Repubblica. È stato il 5º e l'8º Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. . Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal ...

  2. Antonio Segni. È nato a Sassari il 2 febbraio 1891. Coniugato con Laura Carta Caprino, dalla quale ha avuto quattro figli. Laureato in giurisprudenza nel 1913. Iscritto al Partito popolare sin dalla sua fondazione, ne è stato consigliere nazionale dal 1923 al 1924. Con l'avvento del fascismo ha abbandonato completamente l'attività politica.

  3. Antonio Segni è stato un politico italiano, 4º Presidente della Repubblica Italiana dall'11 maggio 1962 al 6 dicembre 1964. Introduzione Antonio Segni Biografia Giovinezza, esordi in politica e la docenza Incarichi governativi Presidente del Consiglio Presidenza della Repubblica Elezione al Quirinale Segni e il centro-sinistra Segni e il Piano Solo Malattia e dimissioni Ultimi anni e morte

  4. Antonio Segni si laurea in giurisprudenza nel 1913. Si iscrive al Partito popolare sin dalla sua fondazione, e ne diventa consigliere nazionale dal 1923 al 1924. Nel 1920 vince il concorso per la cattedra di diritto processuale civile presso l'Universit di Perugia, dove insegner fino al 1925. Successivamente ha insegnato nelle Universit di ...

  5. Antonio Segni ( Italian pronunciation: [anˈtɔːnjo ˈseɲɲi] ⓘ; 2 February 1891 – 1 December 1972) was an Italian politician and statesman who served as the president of Italy from May 1962 to December 1964, and as the prime minister of Italy in two distinct terms between 1955 and 1960. [1]

  6. SEGNI, Antonio. Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale civile a Sassari e, dal 1954 al 1961, a Roma. Esponente del Partito Popolare Italiano, del quale fu anche consigliere nazionale nel 1924 ...

  7. di più su questa frase ››. “Siamo forti e ci vogliamo bene. E siamo semplici, e tutto è naturale in noi... Vogliamo essere forti spiritualmente, e semplici e sani e volerci bene così, perché ci vogliamo bene e questa è la più bella e più grande e più forte ragione del mondo .”. Antonio Gramsci.