Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mariano Rumor non è certo uno dei più noti esponenti democristiani del primo cinquantennio repubblicano, ma fu sicuramente uno dei più importanti notabili del partito dello scudocrociato dalla seconda metà degli anni '50 alla prima degli anni '70. (cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri fra il 1968 e il 1974 e Segretario ...

  2. Mariano Rumor, uno dei più potenti leader democristiani tra gli anni '60 e '70, è il protagonista di questa puntata di "Passato e Presente". Il professor Agostino Giovagnoli con Paolo Mieli tratteggia la figura del "Pio Mariano", come lo avevano soprannominato per il suo stile dimesso e l'aspetto curiale, pur dimostrandosi in politica scaltro e a tratti spregiudicato.

    • 40 min
  3. MARIANO RUMOR. Mariano Rumor non certo uno dei pi noti esponenti democristiani del primo cinquantennio repubblicano, ma fu sicuramente uno dei pi importanti notabili del partito dello scudocrociato dalla seconda met degli anni '50 alla prima degli anni '70. Rumor nasce il 16 giugno 1915 a Vicenza ed entra nella politica attiva fin dal 1946 ...

  4. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Mariano Rumor (AFI: /ruˈmor/; Vicenza, 16 giugno 1915 – Vicenza, 22 gennaio 1990) è stato un politico italiano, per cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri fra il 1968 e il 1974. Mariano Rumor. Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Durata mandato. 13 dicembre 1968 –. 6 agosto ...

  5. Il Governo Rumor IV è stato il ventinovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VI legislatura. Rimase in carica dall'8 luglio 1973 [1] [2] al 15 marzo 1974 [3] per un totale di 250 giorni, ovvero 8 mesi e 7 giorni.

  6. 17 mar 2015 · Mariano Rumor (Vicenza, 16 giugno 1915 – Vicenza, 22 gennaio 1990) è stato un politico italiano, per cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri fra il 1968 e il 1974. Fu segretario della Democrazia Cristiana, Ministro degli affari esteri, Ministro dell’interno e Ministro dell’agricoltura e delle foreste.

  7. 27 marzo: Mariano Rumor presenta al presidente della Repubblica il suo III governo una coalizione formata da DC, PSI, PSU e PRI. Il Consiglio dei ministri è formato da 17 democristiani, 6 socialisti, tre socialdemocratici e un repubblicano. Francesco De Martino assume la vicepresidenza del Consiglio e si dimette da segretario del PSI.