Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Santa Maria di CleofaDiscepola di Gesù(Secolo I) Santa Maria moglie di Cleofa fu madre di san Giacomo apostolo detto il minore. Insieme col marito si fece discepola di Cristo e con fedeltà ne osservò i divini esempi. Era accesa di tanta carità verso il Redentore, che come sappiamo dal Vangelo lo seguiva per ogni luogo dov' egli andava a ...

  2. Citazioni su Maria di Cleofa [modifica]. Quando Giuseppe andava a qualche convito coi suoi figli Giacomo, Giuseppe, Giuda e Simeone e con le due figliole vi si recavano anche Gesù e sua madre Maria, con la sorella di questa, Maria, figlia di Cleofa, che il Signore Iddio aveva concesso a suo padre Cleofa e a sua madre Anna, per aver essi offerto al Signore la Maria, madre di Gesù.

  3. Nella tradizione cattolica, che vede in Gv 19,25 tre Marie, Maria di Cleofa viene considerata moglie di Cleofa-Alfeo, zio paterno di Gesù, e dunque cognata ("sorella" in Gv 19,25 ) della Maria madre di Gesù.

  4. Maria di Cleofa, era molto probabilmente sorella o cugina di Maria, madre di Gesù. Sposa di Cleopa (nome volgarizzato in Cleofa), è la madre di quelli che nella Bibbia sono chiamati "i fratelli di Gesù", termine che nel linguaggio semitico indicava anche i cugini, tra questi Giacomo il minore, che diventerà vescovo di Gerusalemme (Maria di Cleofa è per questo conosciuta anche come Maria ...

  5. Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati del nome Santa Maria, vedi Santa Maria (disambigua). ... Santa Maria di Cleofa), 1491, tempera su tavola: Titolo:

  6. Maria moglie di Cleopa. "Presso la croce di Gesù stavano sua madre. e la sorella di sua madre, Maria di Cleopa, e Maria Maddalena." Giovanni 19:25. La prima scena si svolge al momento della crocifissione, al culmine del sacrificio di Gesù. Tutti hanno abbandonato il Signore, invece, queste quattro donne, di cui tre con il medesimo nome, si ...

  7. La Maria è detta "di Cleofa" dall'evangelista Giovanni, o perché Alfeo è detto anche Cleofa, o perché sposò Cleofa dopo la morte di Alfeo avvenuta dopo la nascita di Giacomo". Il passo di Beda è letteralmente ripreso da Rabano Mauro (780 c.a – 856), Commento a Matteo 10,1 (PL 107,889).