Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ritratto di Esdra da un codice miniato medievale. L'Apocalisse di Esdra o Quarto Libro di Esdra è un apocrifo dell'Antico Testamento, pseudoepigrafo del sacerdote Esdra (V secolo a.C.) scritto originariamente in una lingua semitica, poi tradotto in greco; da questa versione, in seguito perduta, provengono gli attuali testi in latino, armeno, etiopico e georgiano; è di origine cristiana o ...

  2. bibbia. Esdra. Esdra. Esdra era un discendente di Aaronne, e apparteneva quindi alla linea sacerdotale. Se a Gerusalemme ci fosse stato ancora un tempio, probabilmente Esdra vi avrebbe servito come sacerdote, ma il tempio era stato bruciato e distrutto e il popolo si trovava in esilio a Babilonia. Era uno scriba, cioè un esperto della legge di ...

  3. Esdra 3. 1 Giunto il settimo mese, dopo che i figli d'Israele si furono stabiliti nelle loro città, il popolo si adunò come un sol uomo a Gerusalemme. 2 Allora Iesua, figlio di Iosadac, con i suoi fratelli sacerdoti, e Zorobabele, figlio di Sealtiel, con i suoi fratelli, si misero a costruire l'altare del Dio d'Israele, per offrirvi sopra ...

  4. Micaela Esdra è un’attrice e doppiatrice italiana. Ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo fin da bambina, tra la fine degli anni cinquanta e gli anni sessanta, avviando un’esperienza poliedrica che attraversa teatro di prosa, televisione, cinema e doppiaggio. Sin dalle prime esperienze ha lavorato con i più grandi registi del ...

  5. Esdra. Qui ci sono dei link al testo di ogni capitolo del libro di Esdra. Esdra 1. Esdra 2. Esdra 3. Esdra 4. Esdra 5. Esdra 6. Esdra 7.

  6. Esdra. Qui ci sono dei link al commentario di ogni capitolo del libro di Esdra. Esdra 1. Esdra 2. Esdra 3. Esdra 4. Esdra 5. Esdra 6. Esdra 7.

  7. 19 apr 2021 · Esdra era uno scriba, e come tale aveva accesso alla miriade di documenti amministrativi di cui si trova traccia nei libri di Esdra, in modo particolare, e di Neemia. Pochissime persone avrebbero potuto accedere agli archivi reali dell’impero persiano, ma Esdra rappresenta un’eccezione (cfr. Ed 1: 2-4; 4: 9-22; 5: 7-17; 6: 3-12).

  1. Ricerche correlate a "Esdra"

    neemia