Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Battista PICOTTI. Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, fu creato cardinale diacono (1198) e vescovo di Ostia e Velletri (1206). Dimostrò singolare fermezza in una legazione a Marcovaldo d'Anweiler (1199), attività ...

  2. Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni, è stato il 178º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 19 marzo 1227 alla sua morte.

  3. Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni, indicato anche come Ugolino dei conti di Segni ( Anagni, 1170 circa – Roma, 22 agosto 1241 ), è stato il 178º papa della Chiesa cattolica dal 19 marzo 1227 alla sua morte. Fu il pontefice che canonizzò Francesco di Assisi il 16 luglio 1228, Antonio di Padova il 30 maggio 1232 e Domenico di Guzmán il 3 ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › gregorio-ix_(Il-ContributoGregorio IX - Treccani - Treccani

    L’azione politica del papa si rivela nella volontà di rafforzare la curia romana e la monarchia pontificia, ingaggiando (1231-34) una dura lotta contro i patti di comitatinanza che, nei territori soggetti alla Chiesa, vincolavano i Comuni minori ai maggiori. È però con la lettera Si memoria beneficiorum, indirizzata a Federico II, che Gregorio IX esprime il suo pensiero teocratico.

  5. Gregorio IX. Papa (Anagni 1170 ca.-Roma 1241). Ugo o Ugolino della famiglia dei conti di Segni fu nominato cardinale diacono (1198) e poi cardinale vescovo di Ostia (1206) da Innocenzo III, di cui era nipote. Più volte legato pontificio, acquistò grande importanza in curia, anche sotto il pontificato di Onorio III, mostrandosi favorevole sul ...

  6. Gregorio IX, al secolo Ugolino di Anagni (1170 circa – 1241), papa della Chiesa cattolica. Citazioni di Papa Gregorio IX [ modifica ] Amatevi e siate forti, figli, siate pronti alla guerra contro i pagani.

  7. Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni, è stato il 178º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 19 marzo 1227 alla sua morte. JAVASCRIPT DISATTIVATO . Attivare Javascript sul vostro browser per una fruizione ottimale di questo sito.