Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Pia di Sassonia-Coburgo Gotha Braganza (Lisbona, 13 marzo 1907 – Verona, 6 maggio 1995) è stata una scrittrice portoghese.Era anche conosciuta come Sua Altezza Reale Dona Maria Pia di Sassonia-Coburgo Gotha e Bragança e affermò di essere figlia illegittima del re Carlo I di Portogallo, che egli l'avesse riconosciuta come figlia e le avesse concesso gli stessi diritti ed onori degli ...

  2. Figlia (Eastwell Park 1875 - Sinaia 1938) di Alfredo Ernesto Alberto, secondogenito della regina Vittoria d'Inghilterra; nel 1892 sposò Ferdinando di Romania, col quale fu chiamata al trono nel 1914. Si dedicò alla beneficenza e alla letteratura, facendo conoscere all'estero la Romania ( Ţaramea "Il mio paese", 1917).

  3. Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I duca di Sassonia-Coburgo-­Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di duca di S.-C. e G. La politica ...

  4. Enciclopedia Italiana (1934) MARIA di Sassonia-Coburgo-Gotha, regina di Romania. Figlia di Alfredo duca di Edimhbrgo (2° figlio della regina Vittoria) e dFlla granduchessa Maria di Russia, nacque a Eastwell Park il 3 ottobre 1875. Sposò nel 1892 il futuro re Ferdinando di Romania, allora principe ereditario, identificandosi presto e ...

  5. 26 feb 2021 · Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha fu l'unica Regina, e soprattutto l'unica donna, a partecipare alle Conferenze di Pace a Parigi. Era uno spirito libero, amata e osannata ma anche criticata e chiacchierata e a Parigi, riferendosi ai suoi detrattori, pronunciò la frase restata celebre: Non importa, dovrete solo abituarvi ad accettarmi con i difetti delle mie virtù La Regina Maria è tuttora ...

  6. Era figlia di Alberto I di Sassonia-Coburgo-Gotha, divenuto re dei belgi dal 1909, e di Elisabetta Gabriella, nata duchessa in Baviera. I suoi nonni paterni erano il conte Filippo di Fiandra e la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen ; quelli materni il duca in Baviera Carlo Teodoro e la sua seconda moglie Maria José di Braganza , nata infanta di Portogallo .

  7. Amalia di Sassonia-Coburgo-Gotha (in tedesco Marie Luise Franziska Amalie, Prinzessin von Sachsen-Coburg und Gotha, Herzogin zu Sachsen; Coburgo, 23 ottobre 1848 – Schwabing, 6 maggio 1894) nata principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha e duchessa di Sassonia, divenne Duchessa in [1] Baviera per matrimonio.