Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 feb 2021 · Muore Giorgio VI, il re balbuziente. Il 6 febbraio 1952 muore Giorgio VI, re del Regno Unito dal 1936 e padre della attuale regina Elisabetta II. Quattro re: re Edoardo VII (a destra), suo figlio Giorgio, principe di Galles, futuro Giorgio V (a sinistra), e i nipoti Edoardo, poi Edoardo VIII (in primo piano), e Alberto, poi Giorgio VI (sullo ...

  2. Giorgio VI del Regno Unito (1895 – 1952), re del Regno Unito e degli altri Domini britannici d'oltremare. Citazioni su Giorgio VI [ modifica ] Dal 1936 regna in Inghilterra Giorgio VI, spiritoso e avaro; il golf è il suo hobby, l'unica occupazione che veramente lo interessi.

  3. Re Giorgio VI del Regno Unito (nome di nascita: Alberto, 14 dicembre 1895 - 6 febbraio 1952), sposò Elizabeth Bowes-Lyon, con discendenza. Mary, principessa reale (25 aprile 1897 - 28 marzo 1965), sposò Henry Lascelles, VI conte di Harewood, con discendenza.

  4. 12 set 2022 · 00:00. 00:00. L’ultima volta che morì un sovrano del Regno Unito era il 1952, la nazione apprese della notizia attraverso gli annunci radiofonici della BBC e i funerali di Giorgio VI, cui ...

  5. Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 [1]) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022. Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito ...

  6. Il 10 dicembre 1936, per l'abdicazione del fratello Edoardo VIII, è asceso al trono di Gran Bretagna, col nome di Giorgio VI (l'incoronazione ha avuto luogo il 12 maggio 1937). Dal suo matrimonio sono nate due bambine, delle quali la primogenita, Elisabetta, è attualmente l'erede della Corona.

  7. Giorgio VI è stato re del Regno Unito, delle colonie britanniche d'oltremare ed Imperatore d'India.. Biografia [modifica | modifica sorgente]. Nacque a Sandringham da re Giorgio V, allora duca di York, e dalla duchessa di York Maria di Teck, futura regina consorte.