Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso II d'Aragona. Disambiguazione – Se stai cercando il sovrano del Regno di Napoli che regnò dal 1494 al 1495, vedi Alfonso II di Napoli. Alfonso, battezzato Raimondo Berengario, detto il Casto o il Trovatore ( Alfons in catalano, Alifonso in aragonese; Villamayor del Valle, 1-25 marzo 1157 [2] – Perpignano, 25 aprile 1196 ), fu conte ...

  2. Figlio ( Napoli 1448 - Messina 1495) di Ferdinando I, nominato principe di Capua dall'avo Alfonso I, ebbe il titolo di duca di Calabria quando il padre divenne re (1458); acquistò, dalla giovinezza, fama di buon condottiero, combattendo contro Firenze nella guerra seguita alla congiura dei Pazzi (1478-79), contro i Turchi sbarcati a Otranto ...

  3. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d'Ungheria, conte Alfonso IV di Barcellona e delle ...

  4. IL PERIODO ARAGONESE. La conquista della città di Napoli da parte di Alfonso d’Aragona non fu facile ed i suoi assedi durarono per lunghi quattro anni, durante i quali dovette combattere e soffrire non poco per portare a termine la sua conquista perdendo nelle tante battaglie , un fratello e tanti uomini di valore tra cui duchi e conti.

  5. Alfonso II divenne re di Napoli nel 1494 alla morte del padre, nel mese di aprile venne incoronato dal cardinale Giovanni Borgia inviato dal papa Alessandro VI. All'epoca dell'incoronazione di Alfonso il regno di Napoli era minacciato dalle trame di Ludovico il Moro che intendeva sottrarlo agli Aragonesi a vantaggio dei suoi alleati angioini.

  6. 16 apr 2024 · re di Napoli (Napoli 1448-Messina 1495). Figlio di Ferdinando I d'Aragona e di Isabella di Chiaramonte, assunse il titolo di duca di Calabria (1458).). Quattordicenne, fu nominato capo dell'esercito e, affiancato da Luca Sanseverino, iniziò una brillante carriera di capitano, vittorioso coi Fiorentini contro i Veneziani (1467), con la Chiesa contro i Fiorentini (1479) e contro i Turchi a O

  7. Ferrante d’Aragona morì nel 1494, dopo ben 36 anni di regno e a succedergli al regno fu il duca di Calabria con il nome di Alfonso II. Quando Alfonso d'Aragona nel 1458 morì all'eta di 65 anni, lascio in eredità nel suo testamento l'Aragona, la Sardegna e la Sicilia al fratello Giovanni ed il regno di Napoli al figlio naturale Ferrante.